Attualità

Padula: candidata a Capitale Italiana della Cultura 2021

L’obiettivo è “sostenere, incoraggiare e valorizzare l’autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura"

Comunicato Stampa

13 Dicembre 2019

L’Amministrazione Comunale di Padula, guidata dal sindaco Paolo Imparato, ha deciso di avanzare la candidatura del Comune a Capitale Italiana della Cultura 2021.

Il titolo è stato istituito dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo nel 2014. L’obiettivo è “sostenere, incoraggiare e valorizzare l’autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione senza conflitti, la creatività, l’innovazione, la crescita, lo sviluppo economico e, infine, il benessere individuale e collettivo”.

Il tessuto territoriale italiano, come riportato nella Delibera di Giunta n. 203 del 6.12.2019, si caratterizza essenzialmente per la presenza di comuni medio-piccoli, sicché il riconoscimento di Capitale della Cultura di un comune medio-piccolo come quello di Padula, che si caratterizza per un patrimonio storico, culturale e artistico di livello internazionale (con la presenza della Certosa di San Lorenzo, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1998, e dei Musei del centro storico, tra i quali spicca la Casa Museo Joe Petrosino) può rappresentare un segnale importante nella valorizzazione delle piccole realtà locali.

Anche il Comune di Capaccio Paestum si era candidato a Capitale Italiana della Cultura 2021.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Teggiano, Jeep si ribalta sulla strada per Sassano: feriti due fratelli

A bordo del veicolo due fratelli, residenti nel Vallo di Diano, che fortunatamente hanno riportato solo lievi ferite

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Convergenze, parte l’offerta mobile: piena integrazione tra internet, tv, telefonia ed energia

SIMON nasce per completare l’ecosistema di Convergenze, si propone come soluzione mobile che mancava per chi desidera avere un unico interlocutore che possa offrire un’esperienza completa, semplice e conveniente

Torna alla home