Attualità

Regione Campania, tumori ereditari: indagini genetiche gratuite

Arriva il decreto firmato dal Governatore De Luca

Comunicato Stampa

12 Dicembre 2019

Ospedale

La Regione Campania firma un decreto per i tumori ereditari di ovaio, mammella e colon. L’impegno, il governatore Vincenzo De Luca, lo aveva preso il 27 settembre scorso al Pascale, durante la Notte della Ricerca. Un impegno che, dopo due mesi, diventa una promessa mantenuta. La Regione Campania ha approvato il piano attuativo per i tumori ereditari di ovaio mammella e colon, che, in concreto, vuol dire: indagini genetiche gratuite per pazienti affetti da tumore ovarico, al seno e al colon e per i loro familiari.  Un decreto che vale tante vite e che va ad aggiungersi ai tanti impegni già assunti nell’ultimo anno dall’Ente di via Santa Lucia: i 140 milioni investiti sulla ricerca del cancro con un lavoro di coordinamento con il Pascale, altri 40 per dotare il polo oncologico partenopeo della Protonterapia, il trattamento radioterapico più avanzato e presente in Italia soltanto in altre due strutture, le terapie gratuite per il melanoma metastatico. Un decreto, quest’ultimo, che è un invito concreto a fare prevenzione.

I dati emersi dall’ultima indagine del Ministero della Salute condannano, infatti,il sud ai primi posti per numero di morti di tumori nonostante una diminuzione dei casi, segno che qui si arriva tardi ad individuare la malattia. “E, infatti, il primo obiettivo di questo piano – sottolinea il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi – è proprio la riduzione dell’incidenza e della mortalità per tumori ereditari mediante una organizzazione ottimale dei percorsi di diagnostica oncogenetica”.

Il documento sui tumori ereditari definisce in dettaglio le modalità di attuazione del percorso-diagnostico-terapeutico-assistenziale delle neoplasie eredo-familiari già approvato un anno fa con un piano operativo volto ad identificare i casi ereditari di tumore di ovaio mammella e colon incidenti ogni anno nella regione, valutando le famiglie campane, da sottoporre a screening, allo scopo di identificare soggetti sani, ma ad alto rischio di sviluppare tumori e che necessitano di sorveglianza e prevenzione

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home