Attualità

Come diventare programmatore attraverso il corso giusto

Ernesto Rocco

11 Dicembre 2019

Pc

L’informatica è un mondo che apre sempre più porte e lascia ampio margine di manovra a tutti quelli che desiderano coniugare creatività, competenze tecniche e ingegno. Di siti web, app e piattaforme varie ormai non ne possiamo fare più a meno e gran parte delle figure professionali richieste vengono proprio da questo settore che, sia in Italia che all’estero necessità sempre più di grandi competenze e professionisti che sappiano sia fronteggiare i bisogni degli utenti che crearne di nuovi nelle aziende che si stanno aprendo sempre più una finestra sul mondo.

Quella del programmatore è una figura professionale ricercatissima e, nonostante sembri che ormai tutti siano in grado di fare siti web o sviluppare software e applicazioni, spesso le aziende non riescono a trovare i professionisti di cui hanno bisogno perché mancano le competenze.

Studiare, formarsi e fare pratica è l’unica strada percorribile.

Come diventare programmatore professionista

Un eccellente programmatore deve possedere diverse competenze. Alcune strettamente legate al proprio ambito di conoscenza, altre un po’ più trasversali in modo da poter partecipare attivamente e con maggiore apertura ai progetti richiesti al team.

Il programmatore deve saper individuare gli strumenti di sviluppo del software, per creare un prodotto che sia quanto più rispondente possibile alle specifiche progettuali richieste dal cliente. Deve possedere la conoscenza  dei principali linguaggi di programmazione, le regole della programmazione strutturata, le diverse tipologie di applicazioni software e i sistemi operativi utilizzati da computer e mobile.

La strada per diventare un programmatore esperto però non termina qui, perché è necessario che possieda anche delle specifiche competenze grafiche e tecniche affinché possa comprendere e verificare il livello di accessibilità e usabilità del software sviluppato in accordo con le esigenze degli utenti.

Oltre a queste competenze strettamente legate alla figura professionale del programmatore, il suo lavoro deve anche comprendere una buona dose di competenze trasversali che hanno a che fare con il Project Management, quindi dovrà essere in grado di conversare e scrivere in un inglese che sia di nuon livello, soprattutto tecnico, maturare capacità di analisi e sintesi, dovrà sapersi rapportare con i clienti e interagire con le loro esigenze a volte mediandole e a volte anticipandole.

Pensi di poter riuscire a soddisfare questi requisiti e vorresti cercare un corso giusto che ti aiuti a diventare il programmatore che tutte le aziende stanno cercando? Bene. Se sei interessato a Java dovresti frequentare questo corso Java a Roma.

Come diventare programmatore frequentando il corso giusto

Nessuno nasce imparato, dice un vecchio adagio, quindi è necessario studiare e formarsi sempre per acquisire competenze di base e per aggiornare quelle che cambiano con l’evoluzione tecnologica. Quindi è fondamentamentale frequentare i corsi giusti.

Cosa dovrebbe contenere un buon corso per formare programmatori?

  • Installazione e configurazione ambiente di sviluppo;
  • Variabili e Tipologie di dati;
  • Operatori Logici;
  • Concetti base della programmazione;
  • Organizzazione del codice;
  • Operatori condizionali e cicli;
  • Fondamenti della OOP;
  • L’Oggetto Stringa;
  • Classi principali dalle API di Java;
  • Packages, keyword static e final;
  • Basic Input/Output;
  • JavaFX, grafica per le applicazioni Java;
  • Debugging and Unit Testing.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home