Attualità

“Treni regionali come carri di bestiame”, dal Cilento lettera ai Ministeri

Treni regionali in pessime condizioni, lettera al Ministro delle Infrastrutture e al Ministro per il Sud. Tra i firmatari il senatore Franco Castiello

Carmela Santi

10 Dicembre 2019

Senatore Castiello

VALLO DELLA LUCANA. “Treni regionali come carri per bestiame. Non è più tollerabile”. Ad alzare la voce è il senatore del Movimento Cinque Stelle Franco Castiello. Il parlamentare è firmatario dell’interpellanza inoltrata nei giorni scorsi all’attenzione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministro per il Sud e la Coesione territoriale. Il senatore interviene in modo particolare per segnalare le estreme criticità dei treni regionali in uso sulla linea Napoli – Sapri. Su questi di norma si verifica il mancato funzionamento dell’impianto di riscaldamento e si riscontrano precarie condizioni igieniche dei convogli e dei bagni in particolare.

Treni regionali, la lettera del senatore Castiello

“È stato segnalato – dice Castiello – da parte di sfortunati passeggeri che hanno usato treni regionali a fine novembre nella tratta Vallo Sapri e Vallo Napoli , che nei vagoni entrava addirittura pioggia battente”.

La situazione – dice il parlamentare – è tanto più intollerabile se si considera che i treni in discorso sono usati in prevalenza da lavoratori pendolari e da studenti diretti verso i capoluoghi di provincia e di regione per necessità di lavoro e di studio”.

Castiello, quindi, ribadisce che “gli episodi riferiti rendono ancora più evidente ed innegabile il forte divario qualitativo tra il materiale rotabile adoperato sulle tratte meridionali e quello in uso al centro Nord”.

Divario – prosegue – che contribuisce a rendere deteriori le condizioni di vita al Sud, innescando una pericolosa spinta all’ormai drammatico spopolamento in atto nel Mezzogiorno, in particolare nelle arie interne”.

Il Senatore portavoce dei tanti utenti di Trenitalia che quotidianamente viaggiano sui treni regionali ribadisce così come già ribadito nel Manifesto presentato al Premier Conte, che “la gente del sud non accetta più la penosa condizione di cittadinanza limitata per effetto delle gravi carenze di servizi pubblici e in particolare nel servizio di trasporto ferroviario che molti casi rappresenta l’unica alternativa lo stato precario della viabilità stradale”.

Le richieste

Castiello chiede pertanto che i due Ministri, nell’ambito delle rispettive competenze, adottino i provvedimenti necessari. In particolare si sollecita che vengano, con urgenza, rimossi i gravi inconvenienti e disservizi. Al contempo l’appello è a ripristinare degnamente un servizio di vitale importanza per il territorio, quale appunto quello dei treni regionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home