Cilento

Agropoli: Umberto Anaclerico critica Sant’Angelo a Fasanella: comunità si ribella

Polemiche per un video dell'attore agropolese Umberto Anaclerico. Comunità della Valle del Fasanella offesa dalle critiche

Katiuscia Stio

10 Dicembre 2019

SANT’ANGELO A FASANELLA. Amministrative 2020. Campagna elettorale già avviata? Sembrerebbe di sì. Nei giorni scorsi era stato avanzato il nome di Monica Zaza quale candidata sindaco della lista “Le bellezze di Sant’Angelo a Fasanella”. Zaza, un nome sconosciuto ai molti del paese che inizialmente pensavano ad uno scherzo burlone, salvo poi “affiancarlo” ad un gestore, non del posto, di una struttura presente in zona. La voce della candidatura a sindaco della Zaza era uscita fuori dopo che “qualcuno” aveva diffuso voci su un presunto degrado in cui sembrerebbero versare i patrimoni Unesco del paese della Valle del Fasanella.

InfoCilento - Canale 79

Le accuse di Umberto Anaclerico

A fare campagna elettorale alla Zaza e al suo “programma di valorizzazione siti Unesco” è Umberto Anaclerico, commerciante e attore agropolese, che diffonde un video sulla candidata. Le sue parole offendono non poco i santangiolesi che in modo unanime, visionato il video, ne contestano il contenuto.

La reazione della comunità al video di Umberto Anaclerico

“Questo video ha suscitato risentimento nel popolo santangiolese– scrive un cittadina – Mi faccio portavoce di questo risentimento e vorrei inviare al signore del video questo messaggio che spero gli arrivi: Egregio signore, che ne pensa se qualcuno che non è mai entrato nel suo negozio di scarpe, inizi a denigrare lei e quello che vende, magari affermando che vende merce contraffatta o addirittura affermando, sempre senza conoscerla,che lei é un evasore? Ebbene, questo é quello che ha fatto con Sant’ Angelo a Fasanella. Senza mai venire nel nostro paese( sa esistono anche i paesi oltre alle città) si è permesso di affermare che i nostri siti Unesco (non citando per ignoranza, suppongo, la Grotta di San Michele Arcangelo..e bene ha fatto), sono sommersi da spazzatura. Ma chi le ha riferito ciò? Ha le prove? Ce le può mostrare, altrimenti ritratti pubblicamente queste affermazioni che sono false, tendenziose e faziose”.

La lettera prosegue: “Lei parla poi di cani, mucche ed asini che le avrebbero impedito di salire dal  guerriero. Si chiama innanzitutto Antece é un patrimonio Unesco e trovandosi in alta montagna, è normale che nel percorso si possano incontrare delle mucche( animali innocui , ma che ne sa lei che vive in una grande metropoli come Agropoli). Per quanto riguarda invece gli asini, la devo smentire perché purtroppo e sottolineo purtroppo a Sant’Angelo non ci sono asini, ad averceli come nei grandi siti archeologici di tutto il mondo, dove i turisti pagano per poter essere trasportati dagli asini, potremmo trarne un ulteriore elemento di orgoglio per essere santangiolesi e figli di realtà contadine.

“Mio caro signore, io non so se lei é un comico, se voleva fare satira o cosa altro. A nostro giudizio ha fatto solo la figura dell’ ignorante, per cui ci dimentichi, e se caso mai dovesse giungere nei pressi di Sant’Angelo, passi oltre, persone come lei non sono ben accette”, conclude il messaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Eboli, l’opposizione incalza Conte, il consigliere Norma: “Quattro anni di promesse mancate e silenzi”

"Sono passati ormai quattro anni dall'insediamento dell’attuale amministrazione comunale, e i cittadini di Eboli continuano a chiedersi che fine abbiano fatto molte delle promesse fatte in campagna elettorale"

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Torna alla home