Cilento

Agropoli: Umberto Anaclerico critica Sant’Angelo a Fasanella: comunità si ribella

Polemiche per un video dell'attore agropolese Umberto Anaclerico. Comunità della Valle del Fasanella offesa dalle critiche

Katiuscia Stio

10 Dicembre 2019

SANT’ANGELO A FASANELLA. Amministrative 2020. Campagna elettorale già avviata? Sembrerebbe di sì. Nei giorni scorsi era stato avanzato il nome di Monica Zaza quale candidata sindaco della lista “Le bellezze di Sant’Angelo a Fasanella”. Zaza, un nome sconosciuto ai molti del paese che inizialmente pensavano ad uno scherzo burlone, salvo poi “affiancarlo” ad un gestore, non del posto, di una struttura presente in zona. La voce della candidatura a sindaco della Zaza era uscita fuori dopo che “qualcuno” aveva diffuso voci su un presunto degrado in cui sembrerebbero versare i patrimoni Unesco del paese della Valle del Fasanella.

Le accuse di Umberto Anaclerico

A fare campagna elettorale alla Zaza e al suo “programma di valorizzazione siti Unesco” è Umberto Anaclerico, commerciante e attore agropolese, che diffonde un video sulla candidata. Le sue parole offendono non poco i santangiolesi che in modo unanime, visionato il video, ne contestano il contenuto.

La reazione della comunità al video di Umberto Anaclerico

“Questo video ha suscitato risentimento nel popolo santangiolese– scrive un cittadina – Mi faccio portavoce di questo risentimento e vorrei inviare al signore del video questo messaggio che spero gli arrivi: Egregio signore, che ne pensa se qualcuno che non è mai entrato nel suo negozio di scarpe, inizi a denigrare lei e quello che vende, magari affermando che vende merce contraffatta o addirittura affermando, sempre senza conoscerla,che lei é un evasore? Ebbene, questo é quello che ha fatto con Sant’ Angelo a Fasanella. Senza mai venire nel nostro paese( sa esistono anche i paesi oltre alle città) si è permesso di affermare che i nostri siti Unesco (non citando per ignoranza, suppongo, la Grotta di San Michele Arcangelo..e bene ha fatto), sono sommersi da spazzatura. Ma chi le ha riferito ciò? Ha le prove? Ce le può mostrare, altrimenti ritratti pubblicamente queste affermazioni che sono false, tendenziose e faziose”.

La lettera prosegue: “Lei parla poi di cani, mucche ed asini che le avrebbero impedito di salire dal  guerriero. Si chiama innanzitutto Antece é un patrimonio Unesco e trovandosi in alta montagna, è normale che nel percorso si possano incontrare delle mucche( animali innocui , ma che ne sa lei che vive in una grande metropoli come Agropoli). Per quanto riguarda invece gli asini, la devo smentire perché purtroppo e sottolineo purtroppo a Sant’Angelo non ci sono asini, ad averceli come nei grandi siti archeologici di tutto il mondo, dove i turisti pagano per poter essere trasportati dagli asini, potremmo trarne un ulteriore elemento di orgoglio per essere santangiolesi e figli di realtà contadine.

“Mio caro signore, io non so se lei é un comico, se voleva fare satira o cosa altro. A nostro giudizio ha fatto solo la figura dell’ ignorante, per cui ci dimentichi, e se caso mai dovesse giungere nei pressi di Sant’Angelo, passi oltre, persone come lei non sono ben accette”, conclude il messaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home