Attualità

50 anni dall’inaugurazione del Tribunale in Piazza dei Martiri: iniziative a Vallo

50 anni fa l'inaugurazione della sede di Piazza dei Martiri. Il 12 dicembre un evento in ricordo di quella data

Costabile Pio Russomando

10 Dicembre 2019

Il Tribunale di Vallo della Lucania festeggia mezzo secolo dalla sua inaugurazione. Era il 6 dicembre 1969 quando il palazzo di giustizia cilentano apriva i battenti nella sua sede di Piazza dei Martiri dove è rimasto fino al 2005, quando si è trasferito in via De Hyppolitis. Per ricordare il cinquantennale, l’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Vallo della Lucania, in collaborazione con l’associazione Genius Loci Cilento e il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli avvocati del Foro di Vallo, ha organizzato un’iniziativa prevista per il prossimo 12 dicembre, alle ore 11.30, presso l’aula Sofia.

50 anni del Tribunale di Vallo della Lucania, l’iniziativa

Saranno presenti personalità che hanno vissuto in prima persona il momento dell’inaugurazione della sede di Piazza Dei Martiri. Dopo i saluti di Domenico Lentini, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e del sindaco di Vallo, Antonio Aloia, interverranno, tra gli altri, Nunzio Di Giacomo, sindaco di Vallo nel 1969, Giovanni Lentini, all’epoca consigliere dell’ordine degli avvocati, Luigi Rossi, preside emerito della Facoltà di Scienze Politiche dell’Unisa, Michele Sessa, della società salernitana di Storia Patria, lo storico Manlio Morra, Enrico Giovine, avvocato, Gaetano De Luca, presidente del Tribunale. Moderano l’incontro Alberico Sorrentino, dell’Aiga e Giuseppe Di Vietri di Genius Loci Cilento.

Tribunale di Vallo, la storia

Il Tribunale di Vallo della Lucania, istituito già nell’800, fu soppresso nel ventennio fascista per poi essere ripristinato nel 1944. Da allora è stato punto di riferimento di quasi tutto il comprensorio cilentano.

Nel corso del tempo ha avuto sede presso l’ex convento dei domenicani (adiacente alla Chiesa di Santa Maria, in Via Nicodemo), poi presso il Conservatorio – Convento di Santa Caterina, nella omonima piazza, poi nell’apposito palazzo costruito in Piazza dei Martiri ed inaugurato il 6 dicembre 1969 ed infine nell’odierno nuovo edificio inaugurato il 30 marzo del 2005 alla presenza del Ministro della Giustizia on.le Roberto Castelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale

Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa

Agropoli, mare agitato: salvati due bambini nella baia di Trentova

Grazie all'intervento dei bagnini Manuel Tempone e Giuseppe Liguori è stato possibile riportarli a riva

Ernesto Rocco

09/07/2025

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home