Attualità

Rifiuti zero: nuova compostiera di comunità a Cuccaro Vetere

La compostiera di comunità verrà allocata presso il parcheggio di Piazza Umberto I. Cuccaro Vetere è stato il primo comune italiano ad averne una

Angela Bonora

8 Dicembre 2019

Il Comune di Cuccaro Vetere pronto alla “posa in opera ed attivazione di una nuova compostiera di comunità”. La compostiera verrà allocata presso il parcheggio annesso alla Piazza Umberto I, nel centro cittadino. Per Cuccaro Vetere non si tratta di una novità. Il centro cilentano è stato nel 2011 il primo comune italiano ad installare una compostiera di comunità. Il sindaco Aldo Lungo, per questo, più volte ha avuto l’opportunità di partecipare ad eventi organizzati proprio per portare la sua esperienza all’attenzione di altri amministratori italiani.

Cos’è la compostiera di comunità?

L’attività di compostaggio di comunità riguarda l’utilizzo di macchine di dimensioni ridotte, adatte al trattamento in loco di frazioni organiche prodotte da piccole comunità. Le apparecchiature trovano in aree pubbliche o di libero accesso al pubblico se gestite direttamente dal Comune. Le aree scelte hanno allaccio al sistema fognario e a quello elettrico e risultano ubicate nelle immediate vicinanze o al massimo entro 1 chilometro di distanza dalle utenze conferenti. Gli impianti hanno piccole dimensioni che consentono la collocazione sia su spazi esterni che in piccoli alloggi prefabbricati.

Il contributo della Regione

La Regione Campania ha dato la possibilità ai Comuni singoli o associati di poter chiedere la fornitura dei compostatori per la gestione diretta o per l’individuazione di organizzazioni. Ciò al fine di convenzionarle per la gestione delle apparecchiature e l’utilizzo consentito del compost prodotto. I costi complessivi, tra cui gli oneri per il personale qualificato alla conduzione e gestione delle apparecchiature, per la durata del programma, sono stati previsti a totale carico della Regione.

La scelta del Comune di Cuccaro Vetere

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Aldo Luongo, risulta attenta all’aspetto ambientale ed alla riduzione dei rifiuti. Per questo intende porre in opera la nuova compostiera di comunità, ottenuta dalla Regione Campania, al servizio della collettività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Busitalia Campania: potenziamento del servizio bus in occasione della “Notte Bianca 2025” a Salerno

Tra sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, Busitalia Campania (Gruppo FS), potenzierà il servizio urbano di trasporto pubblico locale su richiesta dell’Amministrazione Comunale con l’attivazione di una navetta bus dedicata

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Torna alla home