Attualità

Buonabitacolo: un progetto per il recupero del Mulino a Vento

Il Comune punta al restauro conservativo dell'antico mulino a vento, in passato considerato maledetto

Angela Bonora

8 Dicembre 2019

BUONABITACOLO. Il Comune pronto ad un intervento sull’antico Mulino a Vento. Il progetto esecutivo per la realizzazione dei lavori di “Restauro conservativo del mulino a vento e sistemazione del sito” è stato approvato dalla giunta comunale, guidata dal sindaco Giancarlo Guercio e permetterebbe di recuperare un’opera di straordinario valore storico, ad oggi poco conosciuta.

Mulino a vento: il restauro con fondi PSR

L’Ente ha inteso candidare il progetto a finanziamento, accedendo ai Fondi europei, in particolare quelli derivanti dal Piano di Sviluppo Rurale (PSR) Campania 2014/2020, che prevede la concessione di un sostegno ai gruppi di azione locali. Tra questi il GAL “Vallo di Diano.

Il costo del progetto

L’importo del progetto è di 70 mila euro di cui circa 52 mila per l’esecuzione dei lavori comprensivi di oneri per la sicurezza e circa 18 mila euro per somme a disposizione dell’amministrazione.

La storia del Mulino “maledetto”

La struttura è antichissima e con una storia tortuosa tanto che dai buonabitacolesi fu considerato maledetto. Il mulino a forma cilindrica lascia ipotizzare che si tratti di mulino fenicio, con pale eoliche all’interno. Il vento per il funzionamento delle pale si incanalava attraverso le finestre laterali. Intorno al 1811 un commerciante di farina di Chieti, vedendo la struttura e il luogo dove era situata, decise di attivare il mulino a vento ultimando in breve i lavori. Ma il vento che si riusciva ad incanalare era insufficiente per attivare il meccanismo del mulino impedendo il regolare funzionamento. Un fallimento che portò alla condanna a morte dell’ingegnere che aveva realizzato i lavori e alla successiva morte, in circostanze ignote del commerciante. Da qui la convinzione della comunità che il luogo fosse maledetto. Nel 1882 Antonio Capuano volle ripristinare il mulino ma questa volta utilizzando pale esterne più leggere ed efficienti. Esso funzionò fino all’inizio del ‘900 quando il Capuano morì.

Il mulino a vento era di proprietà privata, nell’agosto scorso la cessione da parte dei proprietari al Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home