• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Impianto a biomasse a Castellabate, minoranza chiede referendum

Un referendum per far decidere ai cittadini se vogliono o meno un impianto a biomasse in città. La proposta della minoranza

A cura di Elena Matarazzo
Pubblicato il 7 Dicembre 2019
Condividi

CASTELLABATE. Un impianto a biomasse in località Maroccia. Il progetto, lanciato nell’ottobre scorso, ha da subito innescato polemiche. La minoranza, intervenuta sul tema, aveva messo in guardia per i possibili pericoli, anche sulla salute dei cittadini. Pronta la replica del sindaco Costabile Spinelli, secondo cui le critiche rappresentavano inutili allarmismi (leggi qui).

Il manifesto di SiAmo Castellabate sull’impianto a biomasse

La questione non è finita qui perché ora il gruppo di minoranza SiAmo Castellabate attraverso un manifesto ha nuovamente evidenziato i pericoli che l’impianto a biomasse di località Maroccia potrebbe determinare. I consiglieri Alessandro Lo Schiavo, Marco Rizzo, Caterina Di Biasi e Luigi Maurano, hanno segnalato una serie di criticità, innanzitutto per la salute.

I rischi per la salute

Scrive l’opposizione: “Tali impianti anche se di piccole dimensioni sono potenzialmente pericolosi. Nel progetto si parla dell’utilizzo del Syngas e lo si vorrebbe far passare come un qualcosa di naturale non specifcando, però, i pericoli legati alla sua costituzione e alla sua gestione. Infatti contiene,in percentuali che possono andare dal 17% al 21%, monossido di carbonio. Ragion per cui non solo esiste un rischio tossico ma addirittura un rischio di esplosione derivante anche da una minima distrazione”.

“Se poi l’impianto dovesse essere spento e acceso con frequenza o se la centralina dovesse andare in avaria, il periodo di fermo risulterebbe altamente e certamente inquinante – si legge ancora nel manifesto – Altro aspetto importante in quest’ottica è la manutenzione in generale e quella dei filtri in particolare. Infatti se questi non vengono sostituiti con regolarità l’inquinamento derivante dall’impianto a biomasse sarà maggiore”.

Inoltre, sempre secondo la minoranza, non è stata presa in considerazione la pericolosità delle polveri ultrafini.

Rischi per l’ambiente e l’economia locale

La seconda contestazione riguarda i rischi per l’ambiente. “Chi controllerà la purezza degli scarti che dovranno bruciare in località Maroccia? Chi ci dice che non verrà utilizzato anche per smaltire altro in caso di emergenze?”, sono alcune delle domande che ci si pone.

Infine anche l’economia locale: i camion stracolmi di materiali da smaltire “intaseranno le strade nel periodo estivo”. Non un bel vedere, insomma.

Un referendum sull’impianto

Secondo il gruppo di minoranza, quindi, l’impianto a biomasse non porterà benefici per i cittadini di Castellabate. “Riteniamo sbagliato, dannoso e inutile realizzare un impianto del genere”, dicono.

Di qui la richiesta di un referendum per far scegliere ai cittadini se proseguire o meno nella realizzazione dell’impianto.

s
TAG:castellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notizieimpianto a biomasse
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Salernitana-Casertana, Liguori e Golemic regalano derby e testa della classifica

I granata si aggiudicano il derby: finisce 2 a 1

Coppa Campania di Prima categoria: tutti i risultati del week-end

Largo spazio nel week-end alle gare di ritorno della Coppa Campania. Ecco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.