Cilento

Impianto a biomasse a Castellabate, minoranza chiede referendum

Un referendum per far decidere ai cittadini se vogliono o meno un impianto a biomasse in città. La proposta della minoranza

Elena Matarazzo

7 Dicembre 2019

CASTELLABATE. Un impianto a biomasse in località Maroccia. Il progetto, lanciato nell’ottobre scorso, ha da subito innescato polemiche. La minoranza, intervenuta sul tema, aveva messo in guardia per i possibili pericoli, anche sulla salute dei cittadini. Pronta la replica del sindaco Costabile Spinelli, secondo cui le critiche rappresentavano inutili allarmismi (leggi qui).

Il manifesto di SiAmo Castellabate sull’impianto a biomasse

La questione non è finita qui perché ora il gruppo di minoranza SiAmo Castellabate attraverso un manifesto ha nuovamente evidenziato i pericoli che l’impianto a biomasse di località Maroccia potrebbe determinare. I consiglieri Alessandro Lo Schiavo, Marco Rizzo, Caterina Di Biasi e Luigi Maurano, hanno segnalato una serie di criticità, innanzitutto per la salute.

I rischi per la salute

Scrive l’opposizione: “Tali impianti anche se di piccole dimensioni sono potenzialmente pericolosi. Nel progetto si parla dell’utilizzo del Syngas e lo si vorrebbe far passare come un qualcosa di naturale non specifcando, però, i pericoli legati alla sua costituzione e alla sua gestione. Infatti contiene,in percentuali che possono andare dal 17% al 21%, monossido di carbonio. Ragion per cui non solo esiste un rischio tossico ma addirittura un rischio di esplosione derivante anche da una minima distrazione”.

Se poi l’impianto dovesse essere spento e acceso con frequenza o se la centralina dovesse andare in avaria, il periodo di fermo risulterebbe altamente e certamente inquinante – si legge ancora nel manifesto – Altro aspetto importante in quest’ottica è la manutenzione in generale e quella dei filtri in particolare. Infatti se questi non vengono sostituiti con regolarità l’inquinamento derivante dall’impianto a biomasse sarà maggiore”.

Inoltre, sempre secondo la minoranza, non è stata presa in considerazione la pericolosità delle polveri ultrafini.

Rischi per l’ambiente e l’economia locale

La seconda contestazione riguarda i rischi per l’ambiente. “Chi controllerà la purezza degli scarti che dovranno bruciare in località Maroccia? Chi ci dice che non verrà utilizzato anche per smaltire altro in caso di emergenze?”, sono alcune delle domande che ci si pone.

Infine anche l’economia locale: i camion stracolmi di materiali da smaltire “intaseranno le strade nel periodo estivo”. Non un bel vedere, insomma.

Un referendum sull’impianto

Secondo il gruppo di minoranza, quindi, l’impianto a biomasse non porterà benefici per i cittadini di Castellabate. “Riteniamo sbagliato, dannoso e inutile realizzare un impianto del genere”, dicono.

Di qui la richiesta di un referendum per far scegliere ai cittadini se proseguire o meno nella realizzazione dell’impianto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Torna alla home