Attualità

Padula: aderisce al manifesto contro la violenza delle parole

Si tratta del "Manifesto della comunicazione non ostile”

Comunicato Stampa

6 Dicembre 2019

Padula

Un impegno per un uso responsabile delle parole, un decalogo per diffondere una cultura del linguaggio scelto con cura. Con Delibera n. 200 del 6 dicembre 2019 la Giunta Comunale di Padula ha approvato l’adesione al “Manifesto della comunicazione non ostile”, promosso dall’associazione no profit Parole O_Stili di Trieste.

Il Manifesto è un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole che ha l’obiettivo di responsabilizzare gli utenti della rete all’uso di forme di comunicazione non ostile, nella consapevolezza del fatto che “virtuale è reale”. L’ostilità, anche se veicolata attraverso un mezzo di comunicazione digitale, ha comunque e sempre conseguenze concrete nella vita delle persone.

Il Manifesto è stato creato grazie alla partecipazione collettiva circa 300 professionisti ed esperti della comunicazione, tradotto in 30 lingue e declinato in 6 ambiti (politica, pubblica amministrazione, sport, educazione, aziende è scienza) ha ricevuto due medaglie del Presidente della Repubblica ed è composto da 10 punti.

Sono dieci i punti su cui si fonda il Manifesto: 1- Virtuale è reale. Dico e scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona; 2- Si è ciò che si comunica. Le parole che scelgo raccontano la persona che sono: mi rappresentano. 3- Le parole danno forma al pensiero. Mi prendo tutto il tempo necessario a esprimere al meglio quel che penso. 4- Prima di parlare bisogna ascoltare. Nessuno ha sempre ragione, neanche io. Ascolto con onestà e apertura. 5- Le parole sono un ponte. Scelgo le parole per comprendere, farmi capire, avvicinarmi agli altri. 6- Le parole hanno conseguenze. So che ogni mia parola può avere conseguenze, piccole o grandi. 7- Condividere è una responsabilità. Condivido testi e immagini solo dopo averli letti, valutati, compresi. 8- Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare. Non trasformo chi sostiene opinioni che non condivido in un nemico da annientare. 9- Gli insulti non sono argomenti. Non accetto insulti e aggressività, nemmeno a favore della mia tesi. 10- Anche il silenzio comunica. Quando la scelta migliore è tacere, taccio.

“Cercheremo nelle prossime settimane di dare massima diffusione del Manifesto – hanno dichiarato il sindaco di Padula Paolo Imparato e l’Assessore alla Cultura e alla Comunicazione Filomena Chiappardo – E’ importante educare in questo modo anche ad un utilizzo corretto dei social e il linguaggio usato ha un ruolo fondamentale, soprattutto per i ragazzi”.

Tra i Comuni che hanno già aderito al progetto troviamo i Milano, Torino, Padova, Novara, Ferrara, Lanciano, Latina, e le Università Luiss, Lumsa, Cattolica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home