Attualità

Progetto Enotri: a Sapri si incontrano amministratori e imprenditori di oltre 200 comuni

Sabato un workshop a Sapri per presentare il progetto Enotri: l'obiettivo è attrarre i turisti attraverso le tipicità gastronomiche del territorio

Redazione Infocilento

5 Dicembre 2019

Panorama di Sapri

Il prossimo 7  dicembre, alle ore 15,30, presso l’Auditorium “Carlo Pisacane” di Sapri, è stata organizzata una riunione con Amministratori e imprenditori di una vasta area territoriale che comprende il sud della Campania (Cisalentum), un pezzo di Lucania e un pezzo di Calabria, affacciate sul Mar Tirreno, per parlare di prodotti locali, di luoghi e di sviluppo. Il territorio interessato corrisponde a quello che i Romani chiamavano Enotria.

L’obiettivo dell’incontro è quello di valutare la praticabilità di un progetto che un gruppo di cittadini del luogo ed esperti di organizzazione e marketing territoriale hanno messo a punto.

Le finalità del progetto Enotri

Il progetto si propone di raccogliere in loco, in tutti i mesi dell’anno (destagionalizzazione turistica), un turismo di qualità che abbia interesse a immergersi nel nostro territorio per gustare i prodotti tipici e visitare le aziende che li producono.

Gli attrattori con cui si conta di convincere questo tipo di turismo di venirci a trovare e poi di ritornare sono quattro:
– il patrimonio culturale fatto di prodotti locali di qualità e di pietanze della tradizione popolare;
– le imprese produttrici di prodotti di qualità e capaci di un’accoglienza distintiva;
– i Cammini che consentono di raggiungere le imprese, le strutture di accoglienza e godere del cibo e dell’ospitalità tipica del luogo;
– un centro espositivo dell’offerta (prodotti, imprese, cammini) capace di intercettare i diversi target turistici, di presentare offerte credibili e appetibili, di gestire la logistica della spedizione dei prodotti per una richiesta di valenza mondiale.

Si punta di destagionalizzare il turismo

“Il progetto si propone non solo di qualificare e promuovere i prodotti per offrire tale patrimonio a chi – in tutto il mondo – si può permettere di comprarlo, ma soprattutto di attrarre un certo tipo di turismo sul territorio così da dare ragione del suo ripopolamento e fornire un’occasione di impiego stabile e non più solo stagionale ai cittadini”, fanno sapere i promotori dell’iniziativa.

La riunione serve perché gli invitati possano valutare la convenienza di sostenere lo sviluppo di tale progetto, la praticabilità della strutturazione di tale offerta, il ruolo che si chiede a ciascuna delle forze in campo di esercitare per raggiungere l’obiettivo comunemente condiviso

Gli interventi

Aprirà i lavori il Sindaco di Sapri:Antonio Gentile. L’assessore alla Sanità e alla Cultura Maria Teresa Falce parlerà di prevenzione legata alla direttiva dell’OMS sulla Dieta Mediterranea. Marco Cilento dell’Università di Roma La Sapienza, parlerà dei Patrocini dei ruoli istituzionali Regioni, Province, Comuni Capoluogo, delle origini del progetto e la composizione del gruppo di lavoro. Giovanni Florenzano e Francesco D’Urso presenteranno il progetto Enotri, le filiere e il marketplace. Renato Di Gregorio esperto di Organizzazione Territoriale, parlerà di Modelli e metodologie partecipative per realizzare il progetto ENOTRI, perché esso “consente di recuperare il valore di un territorio che ha una sua unicità”.

In sostanza non si tratta di un’idea di business promossa da un gruppo di imprenditori che saccheggiano il territorio e guadagnano dalla vendita dei prodotti migliori nel mercato globale, ma di una scelta condivisa dagli Amministratori locali e dalle aziende presenti sul territorio comune per costruire un’attrattività del territorio basato proprio sulle proprie imprese, sui prodotti che producono e sui Cammini che consentono di visitarle e di godere dei loro prodotti e dell’accoglienza di chi ci sta intorno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home