• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Progetto Enotri: a Sapri si incontrano amministratori e imprenditori di oltre 200 comuni

Sabato un workshop a Sapri per presentare il progetto Enotri: l'obiettivo è attrarre i turisti attraverso le tipicità gastronomiche del territorio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 5 Dicembre 2019
Condividi
Panorama di Sapri

Il prossimo 7  dicembre, alle ore 15,30, presso l’Auditorium “Carlo Pisacane” di Sapri, è stata organizzata una riunione con Amministratori e imprenditori di una vasta area territoriale che comprende il sud della Campania (Cisalentum), un pezzo di Lucania e un pezzo di Calabria, affacciate sul Mar Tirreno, per parlare di prodotti locali, di luoghi e di sviluppo. Il territorio interessato corrisponde a quello che i Romani chiamavano Enotria.

L’obiettivo dell’incontro è quello di valutare la praticabilità di un progetto che un gruppo di cittadini del luogo ed esperti di organizzazione e marketing territoriale hanno messo a punto.

Le finalità del progetto Enotri

Il progetto si propone di raccogliere in loco, in tutti i mesi dell’anno (destagionalizzazione turistica), un turismo di qualità che abbia interesse a immergersi nel nostro territorio per gustare i prodotti tipici e visitare le aziende che li producono.

Gli attrattori con cui si conta di convincere questo tipo di turismo di venirci a trovare e poi di ritornare sono quattro:
– il patrimonio culturale fatto di prodotti locali di qualità e di pietanze della tradizione popolare;
– le imprese produttrici di prodotti di qualità e capaci di un’accoglienza distintiva;
– i Cammini che consentono di raggiungere le imprese, le strutture di accoglienza e godere del cibo e dell’ospitalità tipica del luogo;
– un centro espositivo dell’offerta (prodotti, imprese, cammini) capace di intercettare i diversi target turistici, di presentare offerte credibili e appetibili, di gestire la logistica della spedizione dei prodotti per una richiesta di valenza mondiale.

Si punta di destagionalizzare il turismo

“Il progetto si propone non solo di qualificare e promuovere i prodotti per offrire tale patrimonio a chi – in tutto il mondo – si può permettere di comprarlo, ma soprattutto di attrarre un certo tipo di turismo sul territorio così da dare ragione del suo ripopolamento e fornire un’occasione di impiego stabile e non più solo stagionale ai cittadini”, fanno sapere i promotori dell’iniziativa.

La riunione serve perché gli invitati possano valutare la convenienza di sostenere lo sviluppo di tale progetto, la praticabilità della strutturazione di tale offerta, il ruolo che si chiede a ciascuna delle forze in campo di esercitare per raggiungere l’obiettivo comunemente condiviso

Gli interventi

Aprirà i lavori il Sindaco di Sapri:Antonio Gentile. L’assessore alla Sanità e alla Cultura Maria Teresa Falce parlerà di prevenzione legata alla direttiva dell’OMS sulla Dieta Mediterranea. Marco Cilento dell’Università di Roma La Sapienza, parlerà dei Patrocini dei ruoli istituzionali Regioni, Province, Comuni Capoluogo, delle origini del progetto e la composizione del gruppo di lavoro. Giovanni Florenzano e Francesco D’Urso presenteranno il progetto Enotri, le filiere e il marketplace. Renato Di Gregorio esperto di Organizzazione Territoriale, parlerà di Modelli e metodologie partecipative per realizzare il progetto ENOTRI, perché esso “consente di recuperare il valore di un territorio che ha una sua unicità”.

In sostanza non si tratta di un’idea di business promossa da un gruppo di imprenditori che saccheggiano il territorio e guadagnano dalla vendita dei prodotti migliori nel mercato globale, ma di una scelta condivisa dagli Amministratori locali e dalle aziende presenti sul territorio comune per costruire un’attrattività del territorio basato proprio sulle proprie imprese, sui prodotti che producono e sui Cammini che consentono di visitarle e di godere dei loro prodotti e dell’accoglienza di chi ci sta intorno.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento NotizieSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Liceo Gatto

Centenario della fisica quantistica: studiosi si confrontano ad Agropoli

Appuntamento il 12 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso l’Auditorium…

Salerno al WTM di Londra: la città si conferma meta del turismo internazionale

Un'occasione per far conoscere Salerno in un appuntamento di rilievo globale con…

Migranti

Agropoli, migranti a Moio: dura presa di posizione della Lega

Il partito annuncia: “pronti ad attivarci”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.