Attualità

Progetto Enotri: a Sapri si incontrano amministratori e imprenditori di oltre 200 comuni

Sabato un workshop a Sapri per presentare il progetto Enotri: l'obiettivo è attrarre i turisti attraverso le tipicità gastronomiche del territorio

Redazione Infocilento

5 Dicembre 2019

Panorama di Sapri

Il prossimo 7  dicembre, alle ore 15,30, presso l’Auditorium “Carlo Pisacane” di Sapri, è stata organizzata una riunione con Amministratori e imprenditori di una vasta area territoriale che comprende il sud della Campania (Cisalentum), un pezzo di Lucania e un pezzo di Calabria, affacciate sul Mar Tirreno, per parlare di prodotti locali, di luoghi e di sviluppo. Il territorio interessato corrisponde a quello che i Romani chiamavano Enotria.

InfoCilento - Canale 79

L’obiettivo dell’incontro è quello di valutare la praticabilità di un progetto che un gruppo di cittadini del luogo ed esperti di organizzazione e marketing territoriale hanno messo a punto.

Le finalità del progetto Enotri

Il progetto si propone di raccogliere in loco, in tutti i mesi dell’anno (destagionalizzazione turistica), un turismo di qualità che abbia interesse a immergersi nel nostro territorio per gustare i prodotti tipici e visitare le aziende che li producono.

Gli attrattori con cui si conta di convincere questo tipo di turismo di venirci a trovare e poi di ritornare sono quattro:
– il patrimonio culturale fatto di prodotti locali di qualità e di pietanze della tradizione popolare;
– le imprese produttrici di prodotti di qualità e capaci di un’accoglienza distintiva;
– i Cammini che consentono di raggiungere le imprese, le strutture di accoglienza e godere del cibo e dell’ospitalità tipica del luogo;
– un centro espositivo dell’offerta (prodotti, imprese, cammini) capace di intercettare i diversi target turistici, di presentare offerte credibili e appetibili, di gestire la logistica della spedizione dei prodotti per una richiesta di valenza mondiale.

Si punta di destagionalizzare il turismo

“Il progetto si propone non solo di qualificare e promuovere i prodotti per offrire tale patrimonio a chi – in tutto il mondo – si può permettere di comprarlo, ma soprattutto di attrarre un certo tipo di turismo sul territorio così da dare ragione del suo ripopolamento e fornire un’occasione di impiego stabile e non più solo stagionale ai cittadini”, fanno sapere i promotori dell’iniziativa.

La riunione serve perché gli invitati possano valutare la convenienza di sostenere lo sviluppo di tale progetto, la praticabilità della strutturazione di tale offerta, il ruolo che si chiede a ciascuna delle forze in campo di esercitare per raggiungere l’obiettivo comunemente condiviso

Gli interventi

Aprirà i lavori il Sindaco di Sapri:Antonio Gentile. L’assessore alla Sanità e alla Cultura Maria Teresa Falce parlerà di prevenzione legata alla direttiva dell’OMS sulla Dieta Mediterranea. Marco Cilento dell’Università di Roma La Sapienza, parlerà dei Patrocini dei ruoli istituzionali Regioni, Province, Comuni Capoluogo, delle origini del progetto e la composizione del gruppo di lavoro. Giovanni Florenzano e Francesco D’Urso presenteranno il progetto Enotri, le filiere e il marketplace. Renato Di Gregorio esperto di Organizzazione Territoriale, parlerà di Modelli e metodologie partecipative per realizzare il progetto ENOTRI, perché esso “consente di recuperare il valore di un territorio che ha una sua unicità”.

In sostanza non si tratta di un’idea di business promossa da un gruppo di imprenditori che saccheggiano il territorio e guadagnano dalla vendita dei prodotti migliori nel mercato globale, ma di una scelta condivisa dagli Amministratori locali e dalle aziende presenti sul territorio comune per costruire un’attrattività del territorio basato proprio sulle proprie imprese, sui prodotti che producono e sui Cammini che consentono di visitarle e di godere dei loro prodotti e dell’accoglienza di chi ci sta intorno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home