Attualità

“Sotto il segno di Elea”: un gemellaggio tra Ascea e Ivrea

Un gemellaggio nel segno di Elea, due realtà lontane che hanno deciso di "stare vicine"

Comunicato Stampa

3 Dicembre 2019

Due città, due siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità, un incontro nato grazie alla passione per la cultura antica e l’innovazione. Venerdì 6 dicembre una delegazione di Ascea, guidata dal sindaco Pietro D’Angiolillo, sarà ospite della città di Ivrea per siglare un gemellaggio tra la Città Metropolitana di Torino ed Elea-Velia, patria di Parmenide e Zenone. Un legame che ha radici profonde, nato grazie alla passione per la tecnologia e per la cultura di Adriano Olivetti, che volle chiamare Elea una delle sue creature elettroniche.

Elea 9003, il calcolatore di Adriano Olivetti

Elea 9003  è uno dei modelli di calcolatori mainframe ad altissime prestazioni sviluppati dall’Olivetti facenti parte della famiglia Olivetti Elea. Si tratta del primo computer a transistor commerciale prodotto in Italia ed uno dei primi nel mondo. Fu concepito, progettato e sviluppato tra il 1957 e il 1959 da un piccolo gruppo di giovani ricercatori guidati da Mario Tchou.

L’acronimo ELEA stava per Elaboratore Elettronico Aritmetico (successivamente modificato in Automatico per ragioni di marketing) e fu scelto come omaggio alla polis di Elea, colonia della Magna Grecia, sede della scuola eleatica di filosofia e patria di Parmenide.

Venerdì l’incontro ad Ivrea

L’incontro di venerdì, nella “Sala Dorata” del Municipio di Ivrea, rientra  nel percorso di “Ivrea, città industriale del XX secolo”. Dopo l’introduzione di Renato Lavarini – Capo di Gabinetto Città di Ivrea, interverranno: Giuseppe Silmo – Spille d’Oro Olivetti, Pietro D’Angiolillo – Sindaco di Ascea, Stefano Sertoli – Sindaco di Ivrea.

Due realtà lontane che hanno deciso di “stare vicine”

«Sono particolarmente contento -afferma il sindaco di Ascea- per l’avvio dell’iter diretto ad intraprendere un percorso di relazioni, umane e culturali, per avvicinare, attraverso iniziative condivise, le nostre città ed i nostri cittadini. Gli interessi che ci accomunano sono tanti -prosegue il sindaco di Ascea-, ma mi piace sottolineare soprattutto lo spirito ed il desiderio di incontrarci e confrontarci per intraprendere un nuovo cammino, umano ed interiore, che privilegi il sentimento di amicizia e di collaborazione di due realtà lontane che hanno deciso di “stare vicine” e di sviluppare “insieme” tematiche di interesse comune».

Nell’occasione si incontreranno i giovani Alfieri del lavoro insigniti nel 2018 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: Angela D’Angelo di Ascea e Silvio Rossini di Ivrea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home