Cilento

Geppino Croce porta il Cilento da ReDenari a Salerno

ReDenari è uno di quei posti a Salerno dove poter mangiare una buona pizza. Lo chef cilentano, Geppino Croce, propone abbinamenti della sua terra nelle nuove proposte.

Bruno Sodano

2 Dicembre 2019

Il fenomeno pizza ha invaso letteralmente il quotidiano di ognuno di noi ed ha dato spazio ad uno spaccato di vita che mira alla valorizzazione di un piatto che da sempre è stato considerato l’antagonista della cucina da ristornate. Oggi, non è più così. Le pizzerie sono dei veri e propri “ristoranti”, curate in ogni minimo dettaglio dove l’attenzione è rivolta sempre più ai prodotti utilizzati. La mission di ReDenari è quella di continuare a dare sempre il massimo sia nell’impasto che nei condimenti. Non a caso, da un po’ di tempo, fra i fornelli figura una figura nota del Cilento, lo chef Geppino Croce. Ragazzo promettente, abile cuoco, legato in modo viscerale al suo territorio.

Si parte dai fritti. I crocchè di buona manifattura. Giustamente saporiti. Molto caserecci e lo si nota dalla spiccata artigianalità della forma. Le montanare sono di importanti dimensioni, infatti, è preferibile dividerla in due. Impasto perfettamente lievitato e sapore molto identificativo.

Le pizze sono buone. Quel buono che ti porta a mangiare spicchio dopo spicchio ogni parte del disco. Una realtà che non lascia spazio a prime donne, solo collaborazione e voglia di fare sempre meglio.
La pizza foglie e patate, unite al peperone crusco di Senise e alla fonduta lascia il palato felice. Un tuffo nei ricordi della nonna. Quel gusto epico che risveglia emozioni e sensazioni.

Per chi ama la dolcezza può scegliere la semplicità con i pomodorini gialli dell’azienda Carbone, buttata e pancetta croccante.

La nonno Luigi, in onore del grandfather di Geppino, parla ovviamente cilentano. Base di datterino giallo e fior di latte di Agerola ed in uscita soppressata di Gioi Cilento, fonduta di provolone del Monaco Dop e tarallo napoletano.

Per gli amanti dei sapori forti troviamo il Toro Rosso. Succulento ragù di carne trita mista (bovina e suina), fior di latte di Agerola e in uscita scaglie di canestrato. Anche qui si rievocano i sapori domenicali, familiari, ricordi di un’infanzia felice.

Il cardoncello democratico racconta la nostre amate regioni confinanti, Basilicata e Calabria.
Funghi cardoncelli trifolati con datterini rossi ed in uscita caciocavallo Silano sciolto a cannello. Gustosa, semplice, tradizionale.

I condimenti delle pizze di ReDenari puntano alla valorizzazione di cibi di territorio dando il giusto spazio ad equilibrio e gustosità.
Per quanto riguarda il beverage è soddisfacente la proposta delle birre ma quello che salta all’occhio è la carta dei vini. Non tantissimi ma tutti, o quasi, cilentani. Troviamo le etichette di Alfonso Rotolo, di Luigi Maffini, De Concilis e San Salvatore. Anche sui distillati c’è un buon lavoro infatti i rhum in carta sono davvero notevoli.
Un posto dall’arredamento rustico che non vi lascerà indifferenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home