Attualità

Unisa: si riuniscono a Salerno gli Stati Generali della Cartografia Italiana

Il Meeting sulla cartografia in Italia il prossimo 4 dicembre

Comunicato Stampa

28 Novembre 2019

Mercoledì 4 dicembre, a partire dalle 9.00, presso la Camera di Commercio di Salerno, in Via Roma, 29, si svolgerà il Meeting sulla Cartografia in Italia. Soggetti, produzioni, organizzazione, innovazione.

Organizzato dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DiSPaC) dell’Università degli Studi di Salerno in collaborazione con l’Associazione Italiana di Cartografia (AIC), l’evento prelude all’organizzazione dell’International Cartographic Conference 2021 (ICC2021), promossa ogni 2 anni dall’International Cartographic Association (ICA) e in programma a Firenze dal 19 al 23 luglio 2021. Dopo il Brasile (Rio de Janeiro, 2015), gli USA (Washington, 2017) e il Giappone (Tokio, 2019), l’ICA, accogliendo il programma scientifico formulato dall’AIC e la proposta associativo-logistica avanzata da AIM Group (nota azienda fiorentina specializzata in gestione di eventi internazionali), fra gli stati candidati ha scelto l’Italia.

L’incontro di Salerno, funzionale all’organizzazione della Conferenza di Firenze, costituisce una preziosa occasione per delineare un quadro della produzione cartografica italiana, da quella ufficiale dello Stato, delle Regioni e dei comuni, a quella prodotta dalle Università, dai Centri di ricerca e da altri soggetti pubblici e privati.

Al meeting, introdotto dai saluti delle autorità cittadine e accademiche e da una relazione del Presidente dell’AIC, prof. Giuseppe Scanu, parteciperà il Gotha della cartografia ufficiale italiana. Fra gli altri, i rappresentanti del Centro di Informazioni Geotopografiche Aeronautiche, dell’Istituto Idrografico della Marina, dell’Istituto Geografico Militare, dell’Agenzia delle Entrate, del Servizio Geologico d’Italia-ISPRA, del Ministero dell’Ambiente, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, del Consorzio interUniversitario Grandi Rischi-C.U.G.R.I, della Rete dei Laboratori Geocartografici italiani-LabGeoNet, dell’Associazione dei Geografi Italiani (AGeI), dell’Associazione Italiana Insegnanti Geografia (AIIG), dei Laboratori cartografici universitari e delle Regioni.

Sono previsti, inoltre, interventi di rappresentanti del mondo delle professioni e delle principali Associazioni private che operano nel settore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home