Cronaca

Questura di Salerno sequestra simboli delle SS e fascisti ad ultras

Comunicato Stampa

28 Novembre 2019

Scontri ed atti vandalici da parte di Ultras del Foggia allo stadio di Nocera. Sequestrati simboli propri delle “SS” della Germania nazista
Questa mattina, su delega di questa Procura della Repubblica, personale della Questura di Salerno, collaborato da quello della Questura di Foggia, ha dato esecuzione a Foggia e Rodi Garganico, a 9 decreti di perquisizione emessi ai sensi della legge 205/1993 (Legge Mancino) a carico di 8 elementi appartenenti al gruppo ultras del Foggia denominato “Vecchio Regime“, nonché alla sede del gruppo, per aver introdotto e ostentato all’interno dello stadio “San Francesco” di Nocera simboli propri delle “SS” della Germania nazista.
L’attività posta in essere questa mattina giunge a conclusione di una articolata attività investigativa coordinata dalla Procura di Nocera Inferiore e condotta dal locale Commissariato di Pubblica Sicurezza, che ha permesso di individuare molti dei facinorosi resisi responsabili dei gravi incidenti verificatisi prima e dopo l’incontro di calcio del 15 settembre 2019.

L’attività di indagine, iniziata immediatamente a ridosso dell’incontro di calcio e che aveva permesso in pochi giorni di arrestare 2 persone e denunciarne a piede libero altre 14, di cui 13 appartenenti alla tifoseria della Nocerina e 3 alla tifoseria del Foggia, è infatti proseguita nelle settimane successive all’incontro, con un attenta analisi e confronto di tutti i filmati relativi alle gravi turbative, permettendo di dare un volto (molti facinorosi erano travisati) e un nome agli appartenenti alla tifoseria ultras del Foggia resisi protagonisti degli scontri e degli indiscriminati atti di devastazione compiuti, al termine dell’incontro, durante il tragitto di ritorno tra Nocera Inferiore e Nocera Superiore.

Tra i partecipanti agli scontri anche 4 degli 8 appartenenti al gruppo ultras “vecchio regime” destinatari delle perquisizioni odierne, resisi tutti responsabili della violazione di cui all’art.2 comma 2 della legge Mancino, per aver introdotto e ostentato durante l’incontro del 15 settembre simboli propri delle “SS” della Germania nazista (art. 2 comma 2 I. 205/1993 c.d legge Mancino)
Complessivamente sono 17 le persone appartenenti ai vari gruppi ultras del Foggia denunciate a piede libero (8 delle quali appartenenti al gruppo su menzionato), e che dovranno rispondere a vario titolo e in concorso di reati che vanno dalla devastazione, alla resistenza e violenza a pubblico ufficiale, dalle lesioni personali al danneggiamento, reati aggravati dal fatto di aver agito con armi e oggetti atti ad offendere in numero superiore alle cinque persone alcune delle quali travisate (reati p. e p. dagli art. 81 cpv, 110, 337, 339 e 635 c.p., art. 6 bis Legge n. 401/1989, 582, 585 in relazione all’art. 576 n. 5 bis e 61 n. 2 c.p. e dall’art. 2 comma 2 1. 205/1993)

Le perquisizioni hanno dato esito positivo consentendo di requisire copioso materiale d’area e riconducibile ad ideologia di estrema destra propria dei gruppi di cui all’art. 1 della legge Mancino che è tuttora al vaglio degli investigatori. In particolare, il personale operante ha proceduto al sequestro di:

1 bandiera della Repubblica Sociale;
1 sciarpa con fasci littori e volto di Mussolini;
1 sciarpa con dicitura alt’ Armi siam Fascisti e sul retro CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE;
1 sciarpa con croce celtica e dicitura BOIA CHI MOLLA;
1 targa con firma di Mussolini – Unione panificatori fascisti;
2 riproduzioni simbolo Totenkopf;
3 cartoline con effige di Mussolini;
1 mattonella effigiante Mussolini con dicitura CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE;
1 busto di piccole dimensioni di colore nero di Mussolini;
1 tazza con volto di Mussolini;
1 medaglia “Vecchio Regime” con simbolo Totenkopf;
1 busto di grosse dimensioni raffigurante Mussolini;
2 grosse bandiere con Totenkopf;
13 artifici fumogeni di varie misure.
Nei confronti dei predetti II Questore di Salerno, Autorità di Pubblica Sicurezza, ha emesso altrettanti provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (D.A.Spo) con misure variabili che vanno dai 3 agli 8 anni con obbligo di firma, tutti in corso di notifica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Roccadaspide: auto a fuoco in località Doglie, paura per il giovane conducente

Paura nella frazione Doglie di Roccadaspide verso le 13:30 di oggi quando un’automobile ha preso improvvisamente fuoco. L’incendio Origine dell’incendio, con ogni probabilità, un problema imprevisto al motore dell’auto. Il […]

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

Agropoli, mare agitato: salvati due bambini nella baia di Trentova

Grazie all'intervento dei bagnini Manuel Tempone e Giuseppe Liguori è stato possibile riportarli a riva

Ernesto Rocco

09/07/2025

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Salerno: resta chiuso in auto sotto il sole, salvato un bambino

I Carabinieri di Salerno hanno estratto un bimbo di 2 anni rimasto bloccato in auto sotto il sole. Prontezza e professionalità hanno evitato il peggio.

Torna alla home