Attualità

Robot taglia erba: l’innovazione in giardino

Redazione Infocilento

27 Novembre 2019

Tutti conoscono i robot aspirapolvere, ormai diffusi nella gran parte delle case degli italiani. Molto meno diffusi sono invece i robot taglia erba; si tratta di apparecchiature simili, che permettono però di accorciare l’erba del prato senza doversi spostare da casa, o dall’ufficio. I robot taglia erba sono infatti dei tosaerba a movimento autonomo, in grado di tagliare l’erba proprio come i robot aspirapolvere puliscono i pavimenti di casa. Da pochissimi modelli disponibili solo fino a qualche anno fa, siamo passati ad un’offerta molto più ampia e variegata. Per scegliere oculatamente è opportuni seguire la guida di RobotTagliaerba.net.

Come funziona un robot taglia erba
I robot taglia erba sono apparecchiature a funzionamento automatico. Proprio come avviene per i robot aspirapolvere infatti si può programmare quando tagliare il prato, attendendo che l’apparecchiatura si avvii in automatico. Ci sono prodotti in grado di seguire qualsiasi tipo di terreno, anche in forte pendenza, così come robot taglia erba muniti di sensori per la pioggia, che interrompono la propria attività in caso di mal tempo. La caratteristica principale da valutare quando si acquista questo tipo di accessorio riguarda invece l’area di prato da tagliare; ci sono infatti robot taglia erba economici, perfetti per terreni non più ampi di 200-300 metri quadrati, mentre altri sono in grado di tagliare, con una singola carica, fino a oltre 500 metri quadri di terreno.

Robot taglia erba con o senza filo perimetrale
Un altro elemento che differenzia tra loro i robot taglia erba riguarda l’effettivo funzionamento. Alcuni modelli infatti necessitano di essere compresi all’interno di uno spazio, delimitato con appositi fili, che impediscono al taglia erba di sconfinare in zone in cui non è necessario tagliare l’erba. Altri modelli invece basano la propria attività considerando le zone indicate loro tramite il GPS, oppure si spostano in autonomia in tutta l’area raggiungibile. A seconda di come è strutturato il singolo giardino può essere importante selezionare una tipologia specifica di robot, in modo da avere la certezza che l’erba sia tagliata solo dove effettivamente desideriamo, evitando poi che l’apparecchiatura si diriga nell’orto o verso il terreno dei vicini.

Altre caratteristiche importanti
Ci sono poi numerosi altri elementi da considerare, tra cui ad esempio le dimensioni della lama taglia erba e il tipo di taglio che si può effettuare. Sono infatti disponibili in commercio robot in grado di tagliare qualsiasi tipologia di erba, anche in caso di altezza elevata o di piante erbacee molto fitte e spesse. Altri invece sono perfetti solo in condizioni di tappeto erboso ideali, quindi con le poacee già periodicamente tagliate basse. Ci sono poi robot tosa erba in grado di sminuzzare finemente l’erba tagliata, questo consente di spargerla sul terreno, in modo da utilizzarla come prodotto ammendante. Ci si evita quindi la necessità di munire l’apparecchiatura di un sacco di raccolta, così come il lavoro di conferimento degli sfalci all’isola ecologica.

Il costo
Il tasto dolente di queste apparecchiature è proprio quello del prezzo, che difficilmente è inferiore ai 500-700 euro. Si tratta però di apparecchiature ancora poco diffuse; del resto anche i primi modelli di robot aspirapolvere erano offerti a prezzi decisamente poco economici. Si spera quindi che in futuro potranno essere reperibili sul mercato anche robot tosa erba a prezzi più contenuti. Stiamo comunque parlando di un accessorio molto comodo, che evita di tagliare l’erba periodicamente. Inoltre chi ha un giardino con un tappeto erboso ampio ha di solito sufficienti possibilità economiche, che gli consentono di affrontare una spesa di questo genere senza troppi problemi. Essenziale per quanto riguarda il prezzo è valutare la dimensione dell’area da tagliare, visto che i prodotti economici tendono spesso ad essere adatti solo a giardini decisamente piccoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home