Attualità

Robot taglia erba: l’innovazione in giardino

Redazione Infocilento

27 Novembre 2019

Tutti conoscono i robot aspirapolvere, ormai diffusi nella gran parte delle case degli italiani. Molto meno diffusi sono invece i robot taglia erba; si tratta di apparecchiature simili, che permettono però di accorciare l’erba del prato senza doversi spostare da casa, o dall’ufficio. I robot taglia erba sono infatti dei tosaerba a movimento autonomo, in grado di tagliare l’erba proprio come i robot aspirapolvere puliscono i pavimenti di casa. Da pochissimi modelli disponibili solo fino a qualche anno fa, siamo passati ad un’offerta molto più ampia e variegata. Per scegliere oculatamente è opportuni seguire la guida di RobotTagliaerba.net.

Come funziona un robot taglia erba
I robot taglia erba sono apparecchiature a funzionamento automatico. Proprio come avviene per i robot aspirapolvere infatti si può programmare quando tagliare il prato, attendendo che l’apparecchiatura si avvii in automatico. Ci sono prodotti in grado di seguire qualsiasi tipo di terreno, anche in forte pendenza, così come robot taglia erba muniti di sensori per la pioggia, che interrompono la propria attività in caso di mal tempo. La caratteristica principale da valutare quando si acquista questo tipo di accessorio riguarda invece l’area di prato da tagliare; ci sono infatti robot taglia erba economici, perfetti per terreni non più ampi di 200-300 metri quadrati, mentre altri sono in grado di tagliare, con una singola carica, fino a oltre 500 metri quadri di terreno.

Robot taglia erba con o senza filo perimetrale
Un altro elemento che differenzia tra loro i robot taglia erba riguarda l’effettivo funzionamento. Alcuni modelli infatti necessitano di essere compresi all’interno di uno spazio, delimitato con appositi fili, che impediscono al taglia erba di sconfinare in zone in cui non è necessario tagliare l’erba. Altri modelli invece basano la propria attività considerando le zone indicate loro tramite il GPS, oppure si spostano in autonomia in tutta l’area raggiungibile. A seconda di come è strutturato il singolo giardino può essere importante selezionare una tipologia specifica di robot, in modo da avere la certezza che l’erba sia tagliata solo dove effettivamente desideriamo, evitando poi che l’apparecchiatura si diriga nell’orto o verso il terreno dei vicini.

Altre caratteristiche importanti
Ci sono poi numerosi altri elementi da considerare, tra cui ad esempio le dimensioni della lama taglia erba e il tipo di taglio che si può effettuare. Sono infatti disponibili in commercio robot in grado di tagliare qualsiasi tipologia di erba, anche in caso di altezza elevata o di piante erbacee molto fitte e spesse. Altri invece sono perfetti solo in condizioni di tappeto erboso ideali, quindi con le poacee già periodicamente tagliate basse. Ci sono poi robot tosa erba in grado di sminuzzare finemente l’erba tagliata, questo consente di spargerla sul terreno, in modo da utilizzarla come prodotto ammendante. Ci si evita quindi la necessità di munire l’apparecchiatura di un sacco di raccolta, così come il lavoro di conferimento degli sfalci all’isola ecologica.

Il costo
Il tasto dolente di queste apparecchiature è proprio quello del prezzo, che difficilmente è inferiore ai 500-700 euro. Si tratta però di apparecchiature ancora poco diffuse; del resto anche i primi modelli di robot aspirapolvere erano offerti a prezzi decisamente poco economici. Si spera quindi che in futuro potranno essere reperibili sul mercato anche robot tosa erba a prezzi più contenuti. Stiamo comunque parlando di un accessorio molto comodo, che evita di tagliare l’erba periodicamente. Inoltre chi ha un giardino con un tappeto erboso ampio ha di solito sufficienti possibilità economiche, che gli consentono di affrontare una spesa di questo genere senza troppi problemi. Essenziale per quanto riguarda il prezzo è valutare la dimensione dell’area da tagliare, visto che i prodotti economici tendono spesso ad essere adatti solo a giardini decisamente piccoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home