Attualità

Napoli Capodichino, la radiografia di un successo confermato dai numeri

Redazione Infocilento

26 Novembre 2019

Aeroporto di Capodichino

La crescita dei volumi di traffico dell’aeroporto di Napoli Capodichino è di sicuro una buona notizia che testimonia la qualità del lavoro svolto, ma al tempo stesso presuppone considerevoli investimenti per le infrastruttura. L’intero scalo, infatti, ha bisogno di essere sottoposto a un restyling che consenta di offrire servizi migliori e più mirati ai viaggiatori in transito. Già da qualche anno sono stati compiuti sforzi importanti che si sono resi necessari per fare in modo che l’aeroporto raggiungesse standard più elevati, in linea con quelli dei principali scali europei: non solo in relazione ai sistemi di sicurezza, ma anche per ciò che concerne le tecnologie e il comfort dei turisti.

Come è cambiato l’aeroporto

All’interno dello scalo è stata messa a punto una nuova sala vip lounge che mette a disposizione di chi la frequente una connessione a Internet veloce, ovviamente gratuita, tramite il wifi e perfino una doccia. Non manca, poi, il servizio di catering, finalizzato a mettere a proprio agio i turisti. L’evoluzione tecnologica passa anche per l’applicazione da scaricare su smartphone e tablet e, soprattutto, per il chatbot concepito per agevolare i passeggeri: si tratta di un assistente virtuale digitale che permette di trovare i servizi di cui si è in cerca senza difficoltà.

La questione dei parcheggi

Volendo individuare un aspetto che lascia ancora margini di miglioramento piuttosto ampi, questo è senza dubbio rappresentato dai parcheggi Capodichino. Al di là della scarsità dei posti garantiti dal parcheggio aeroporto Napoli ufficiale, c’è da tenere conto di tariffe che si rivelano non proprio convenienti, specialmente nel caso di lunghe soste. Una possibile soluzione è quella che viene offerta da Parkos, il servizio che consente a chi prenota un parcheggio di trovare la tariffa più bassa e di bloccarla, così da poter risparmiare. In pratica, per l’aeroporto Napoli parcheggio si spende molto meno grazie ai parking non ufficiali, e Parkos aiuta a capire quali sono i meno costosi, i più affidabili e quelli che offrono il servizio migliore.

Gli investimenti economici nell’aeroporto

Di certo la crescita dei numeri dello scalo partenopeo ha costituito un significativo volano per gli investimenti, come dimostrato dallo stanziamento di ben 250 milioni di euro che nelle intenzioni dovrebbe servire a integrare lo scalo di Salerno allo scopo di dare vita a un unico polo aeroportuale. Secondo i progetti, i voli internazionali a medio e lungo raggio avranno come base Napoli, e Salerno servirà a rendere più leggero il traffico oggi diretto verso Capodichino. I collegamenti a breve raggio low cost e le tratte nazionali dovrebbero essere destinati a Salerno, per una strategia sinergica che potrebbe essere foriera di vantaggi per entrambe le città.

Le novità più recenti per l’aeroporto di Napoli

Ryanair ha da poco introdotto collegamenti tra lo scalo di Napoli e quelli di Stoccolma, di Varsavia, di Tolosa e di Siviglia. Per ciò che concerne le rotte internazionali, i passeggeri che partono da Capodichino hanno la possibilità di usufruire di voli diretti verso New York, che vengono garantiti da United Airlines, e verso Dubai, proposti da Flydubai. Ma tra le tratte di lungo raggio va menzionata anche quella per Hurghada, in Egitto: è EasyJet a offrire questo collegamento verso una delle destinazioni del Mar Rosso più apprezzate dal punto di vista turistico. In tutto sono più di 100 le città che è possibile raggiungere dallo scalo di Napoli: 4 di queste sono hub, e cioè Dubai, New York, Lisbona e Amsterdam.

I nuovi collegamenti del 2019

Quest’anno i viaggiatori in partenza da Napoli hanno potuto notare una lunga rassegna di nuovi collegamenti. Norwegian Air, per esempio, garantisce la tratta verso Oslo, mentre per andare a Tirana, capitale dell’Albania, si può addirittura scegliere tra due vettori, Nyxair ed Hellofly. Ancora, è bene citare Tap Portugal, che collega l’aeroporto di Napoli con quello di Lisbona, mentre Volotea permette di raggiungere Napoli se si parte da Rodi o da Cefalonia. Tornando a Ryanair, le novità di maggior interesse sono quelle che riguardano le connessioni con gli scali di Danzica, di Eindhoven e di Copenaghen.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno: “Facciamo chiarezza sull’importazione di frutta e verdura dall’Africa”

Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo

Torna alla home