La crescita dei volumi di traffico dell’aeroporto di Napoli Capodichino è di sicuro una buona notizia che testimonia la qualità del lavoro svolto, ma al tempo stesso presuppone considerevoli investimenti per le infrastruttura. L’intero scalo, infatti, ha bisogno di essere sottoposto a un restyling che consenta di offrire servizi migliori e più mirati ai viaggiatori in transito. Già da qualche anno sono stati compiuti sforzi importanti che si sono resi necessari per fare in modo che l’aeroporto raggiungesse standard più elevati, in linea con quelli dei principali scali europei: non solo in relazione ai sistemi di sicurezza, ma anche per ciò che concerne le tecnologie e il comfort dei turisti.
Come è cambiato l’aeroporto
All’interno dello scalo è stata messa a punto una nuova sala vip lounge che mette a disposizione di chi la frequente una connessione a Internet veloce, ovviamente gratuita, tramite il wifi e perfino una doccia. Non manca, poi, il servizio di catering, finalizzato a mettere a proprio agio i turisti. L’evoluzione tecnologica passa anche per l’applicazione da scaricare su smartphone e tablet e, soprattutto, per il chatbot concepito per agevolare i passeggeri: si tratta di un assistente virtuale digitale che permette di trovare i servizi di cui si è in cerca senza difficoltà.
La questione dei parcheggi
Volendo individuare un aspetto che lascia ancora margini di miglioramento piuttosto ampi, questo è senza dubbio rappresentato dai parcheggi Capodichino. Al di là della scarsità dei posti garantiti dal parcheggio aeroporto Napoli ufficiale, c’è da tenere conto di tariffe che si rivelano non proprio convenienti, specialmente nel caso di lunghe soste. Una possibile soluzione è quella che viene offerta da Parkos, il servizio che consente a chi prenota un parcheggio di trovare la tariffa più bassa e di bloccarla, così da poter risparmiare. In pratica, per l’aeroporto Napoli parcheggio si spende molto meno grazie ai parking non ufficiali, e Parkos aiuta a capire quali sono i meno costosi, i più affidabili e quelli che offrono il servizio migliore.
Gli investimenti economici nell’aeroporto
Di certo la crescita dei numeri dello scalo partenopeo ha costituito un significativo volano per gli investimenti, come dimostrato dallo stanziamento di ben 250 milioni di euro che nelle intenzioni dovrebbe servire a integrare lo scalo di Salerno allo scopo di dare vita a un unico polo aeroportuale. Secondo i progetti, i voli internazionali a medio e lungo raggio avranno come base Napoli, e Salerno servirà a rendere più leggero il traffico oggi diretto verso Capodichino. I collegamenti a breve raggio low cost e le tratte nazionali dovrebbero essere destinati a Salerno, per una strategia sinergica che potrebbe essere foriera di vantaggi per entrambe le città.
Le novità più recenti per l’aeroporto di Napoli
Ryanair ha da poco introdotto collegamenti tra lo scalo di Napoli e quelli di Stoccolma, di Varsavia, di Tolosa e di Siviglia. Per ciò che concerne le rotte internazionali, i passeggeri che partono da Capodichino hanno la possibilità di usufruire di voli diretti verso New York, che vengono garantiti da United Airlines, e verso Dubai, proposti da Flydubai. Ma tra le tratte di lungo raggio va menzionata anche quella per Hurghada, in Egitto: è EasyJet a offrire questo collegamento verso una delle destinazioni del Mar Rosso più apprezzate dal punto di vista turistico. In tutto sono più di 100 le città che è possibile raggiungere dallo scalo di Napoli: 4 di queste sono hub, e cioè Dubai, New York, Lisbona e Amsterdam.
I nuovi collegamenti del 2019
Quest’anno i viaggiatori in partenza da Napoli hanno potuto notare una lunga rassegna di nuovi collegamenti. Norwegian Air, per esempio, garantisce la tratta verso Oslo, mentre per andare a Tirana, capitale dell’Albania, si può addirittura scegliere tra due vettori, Nyxair ed Hellofly. Ancora, è bene citare Tap Portugal, che collega l’aeroporto di Napoli con quello di Lisbona, mentre Volotea permette di raggiungere Napoli se si parte da Rodi o da Cefalonia. Tornando a Ryanair, le novità di maggior interesse sono quelle che riguardano le connessioni con gli scali di Danzica, di Eindhoven e di Copenaghen.