Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Importante operazione anti-bracconaggio nel salernitano

Cattura illegale di cardellini, nei guai un 70enne

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Novembre 2019
Condividi

Nella mattina di lunedì 25 le Guardie Particolari Giurate Venatorie – zoofile del WWF italia Nucleo di Napoli e Salerno, congiuntamente con i  Carabinieri  Forestali  – Stazione Carabinieri Parco di Boscoreale, sono intervenute nei territori dei Comuni di Scafati e di Boscoreale. Le attività di  controllo erano finalizzate all’accertamento di reati in danno all’ambiente e alla fauna selvatica con particolare attenzione al contrasto del dilagante fenomeno del bracconaggio.

Dopo lunghi appostamenti effettuati nei giorni precedenti ad opera delle guardie giurate del WWF  per dare riscontro a segnalazioni ricevute, in un appezzamento di terreno ai confini dei due Comuni è stato possibile cogliere sul fatto  un ultra settantenne dedito alla cattura illegale di cardellini. Grazie all’azione congiunta dei Carabinieri Forestali e delle guardie giurate del WWF è stato possibile individuare, occultato tra alcune serre, un sistema costituito da una rete a scatto illegale lunga circa 4 metri e larga 2,5 metri utilizzata per la cattura dell’avifauna di passaggio e gabbie contenenti richiami vivi.

Successivamente al rinvenimento nel terreno di tale sistema di cattura sono stati predisposti ulteriori controlli nelle pertinenze della dimora del conduttore del fondo e sono stati rinvenuti all’interno di numerose gabbie Nr.  27 Cardellini ( Carduelis carduelis),  Nr. 9 Fanelli ( Linaria cannabina ), Nr. 9  Lucherini (Spinus spinus ), Nr. 1 Allodola ( Alauda arvensis ), Nr. 3 Frosoni ( Coccothraustes Coccothraustes ) tutti provenienti da attività illecita di cattura;

Il WWF Italia ricorda che la sola detenzione di questi esemplari di uccelli costituisce illecito penale, così come la cattura, queste attività alimentano di fatto un commercio illegale, spesso gestito da persone     vicine ad ambienti criminali e senza scrupoli (  per migliorare le doti canore alcuni esemplari vengono accecati con ferri roventi, e detenuti in condizioni inidonee); in questo caso gli animali sottoposti a sequestro hanno avuto una miglior fortuna , dopo i controlli sanitari presso la struttura Medico Veterinaria del Frullone , sono stati reimmessi in natura da personaledel Wwf.

I controlli anti bracconaggio sul territorio campano da parte delle Guardie Giurate del WWF Italia saranno costanti e continui, soprattutto per debellare queste “ tradizioni “ illegali che creano enormi danni al patrimonio naturale in particolare in danno della fauna selvatica, cosi come recita l’Articolo 1 della legge 157/1992: “L a fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata nell’interesse della comunità nazionale e internazionale”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.