Cronaca

Importante operazione anti-bracconaggio nel salernitano

Cattura illegale di cardellini, nei guai un 70enne

Comunicato Stampa

26 Novembre 2019

Nella mattina di lunedì 25 le Guardie Particolari Giurate Venatorie – zoofile del WWF italia Nucleo di Napoli e Salerno, congiuntamente con i  Carabinieri  Forestali  – Stazione Carabinieri Parco di Boscoreale, sono intervenute nei territori dei Comuni di Scafati e di Boscoreale. Le attività di  controllo erano finalizzate all’accertamento di reati in danno all’ambiente e alla fauna selvatica con particolare attenzione al contrasto del dilagante fenomeno del bracconaggio.

Dopo lunghi appostamenti effettuati nei giorni precedenti ad opera delle guardie giurate del WWF  per dare riscontro a segnalazioni ricevute, in un appezzamento di terreno ai confini dei due Comuni è stato possibile cogliere sul fatto  un ultra settantenne dedito alla cattura illegale di cardellini. Grazie all’azione congiunta dei Carabinieri Forestali e delle guardie giurate del WWF è stato possibile individuare, occultato tra alcune serre, un sistema costituito da una rete a scatto illegale lunga circa 4 metri e larga 2,5 metri utilizzata per la cattura dell’avifauna di passaggio e gabbie contenenti richiami vivi.

Successivamente al rinvenimento nel terreno di tale sistema di cattura sono stati predisposti ulteriori controlli nelle pertinenze della dimora del conduttore del fondo e sono stati rinvenuti all’interno di numerose gabbie Nr.  27 Cardellini ( Carduelis carduelis),  Nr. 9 Fanelli ( Linaria cannabina ), Nr. 9  Lucherini (Spinus spinus ), Nr. 1 Allodola ( Alauda arvensis ), Nr. 3 Frosoni ( Coccothraustes Coccothraustes ) tutti provenienti da attività illecita di cattura;

Il WWF Italia ricorda che la sola detenzione di questi esemplari di uccelli costituisce illecito penale, così come la cattura, queste attività alimentano di fatto un commercio illegale, spesso gestito da persone     vicine ad ambienti criminali e senza scrupoli (  per migliorare le doti canore alcuni esemplari vengono accecati con ferri roventi, e detenuti in condizioni inidonee); in questo caso gli animali sottoposti a sequestro hanno avuto una miglior fortuna , dopo i controlli sanitari presso la struttura Medico Veterinaria del Frullone , sono stati reimmessi in natura da personaledel Wwf.

I controlli anti bracconaggio sul territorio campano da parte delle Guardie Giurate del WWF Italia saranno costanti e continui, soprattutto per debellare queste “ tradizioni “ illegali che creano enormi danni al patrimonio naturale in particolare in danno della fauna selvatica, cosi come recita l’Articolo 1 della legge 157/1992: “L a fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata nell’interesse della comunità nazionale e internazionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

De Luca vanta eccellenza sanità campana su liste d’attesa, FdI: «Sembra Totò truffa 2.0»

Per De Luca "livelli di assoluta eccellenza nelle prime visite e in gran parte delle prestazioni diagnostiche", ma i dati Agenas dicono altro

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home