Alburni

Verifiche sismiche su edifici pubblici: possibili fondi per Cilento e Diano

Ecco tutti i comuni che potrebbero beneficiare delle risorse

Redazione Infocilento

19 Novembre 2019

Approvato il decreto per le verifiche sismiche di edifici strategici. E’ stato pubblicato sul Burc il decreto che approva gli elenchi delle istanze presentate da 260 comuni della Regione Campania per le verifiche sismiche di scuole, presidi sanitari di 118, edifici di protezione civile, caserme, municipi e infrastrutture viarie, ponti.

La redazione delle verifiche sismiche è necessaria per la richiesta di finanziamenti pubblici per la messa in sicurezza e la Regione, per volontà del Presidente Vincenzo De Luca, si è impegnata a coprire le richieste dei comuni per la copertura delle spese tecniche: “I Comuni hanno serie difficoltà a coprire le spese tecniche per i professionisti e la Regione come sempre li supporta creando così anche occasione di lavoro per i tecnici”.

Le istanze pervenute sono 1136, per richieste che superano i 5 milioni di euro. Verrà approvata successivamente la delibera per la copertura delle richieste, nonché il decreto di approvazione dell’avviso di short list per la individuazione dei tecnici esperti con cui i  comuni potranno a loro volta stipulare convenzioni con i tecnici e geologi della regione che saranno scelti.

Intanto tra le proposte potenzialmente finanziabili diverse riguardano il comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Caggiano (Scuola Mattina), Sala Consilina (edificio (via Garibaldi), Atena Lucana(casa comunale), Bonabitacolo (scuola materna), Montesano sulla Marcellana (immobile x UTVC), Monteforte Cilento (casa comunale), Roccadaspide (casa comunale sede di C.O.C.), Controne (casa comunale), Rofrano (Municipio), Altavilla Silentina (casa comunale), Campora (casa comunale), Auletta (caserma carabinieri), Monte San Giacomo (municipio), Ottati (casa comunale), Roscigno (edificio comunale), Orria (edificio scolastico del Capoluogo), Albanella (Ponte via Palata), San Mauro La Bruca (casa comunale), Palomonte (scuola primaria e secondaria inferiore), Sant’Arsenio (casa di riposo per anziani), Alfano (casa comunale), Celle di Bulgheria (scuola materna e primaria di Poderia), Cicerale (edificio scolastico), Perito (scuola Ostigliano), Ogliastro Cilento (scuola materna), Ceraso (casa comunale). Tra gli enti esclusi Padula, poiché l’istanza è stata presentata oltre i termini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Torna alla home