Attualità

Unisa: un seminario dedicato alla violenza sulle donne

Per gli studenti lezioni laboratorio sulla violenza di genere

Martina Pinto

19 Novembre 2019

violenza contro le donne

L’Università degli Studi di Salerno, vista la ricorrenza della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, organizza il Seminario di formazione per studenti e personale TA, dal titolo “LA VIOLENZA SPIEGATA incontri e rappresentazioni” con il supporto dell’Ogepo (Osservatorio interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità) e con il patrocinio del CUG, organizza, dal 2012, in collaborazione con Enti ed Istituzioni del territorio regionale e nazionale. Si terrà dal 20 al 27 Novembre 2019, presso il Campus di Fisciano.

Docenti dell’Università di Salerno, nell’ambito dei loro corsi di insegnamento o in incontri esterni presso Enti, Associazioni, Scuole del Territorio di Salerno e di Avellino, dedicano, anche con esperti esterni, una lezione-laboratorio alla violenza di genere. Violenza intesa non solo come fisica e sessuale, ma anche economica, psicologica e simbolica, legata agli stereotipi, alla discriminazione, al mobbing, allo stalking e a tutti quei comportamenti che causano un danno di natura sia fisica che psicologica ed esistenziale. Fenomeno estremamente complesso da analizzare, la violenza contro le donne costituisce una questione drammaticamente attuale, caratterizzata da una varietà di aspetti che si manifestano in momenti e luoghi diversi. Per questi motivi, con il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse si darà vita ad un’iniziativa di sensibilizzazione.

Con la partecipazione dei docenti: Felice Addeo, Stefano Amendola, Claudio Azzara, Luna Carpinelli, Irene Chirico, Mariano Ciarletta, Mauro Cozzolino, Marianna Esposito, Rita Francese, Rosa Maria Grillo, Pasquale Iaccio, Ornella Malandrino, Grazia Moffa, Maria Consiglia Napoli, Giovanna Pace, Maria Rosaria Pelizzari, Silvia Siniscalchi, Eleonora Rimolo, Giulia Savarese, Nunzia Soglia, Alfonso Tortora.

Si rilascerà per ogni incontro un Attestato di frequenza.
La partecipazione al seminario, in base al numero delle lezioni frequentate, è valido per il riconoscimento di CFU se previsti nel Regolamento dei Corsi di laurea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home