Attualità

Mea culpa per la morte di Mastrogiovanni: “Ora le scuse degli altri coinvolti”

Arrivano le reazioni al mea culpa dell'ex infermiere Nicola Oricchio

Carmela Santi

19 Novembre 2019

Francesco Mastrogiovanni

“Ci sono voluti tanti anni, ma per la prima volta ho sentito un po’ di umanità in questa storia che ancora mi sembra assurda”. Così Grazia Serra, nipote di Franco Mastrogiovanni dopo il mea culpa di Nicola Oricchio. Nella lettera scritta alla famiglia Mastrogiovanni l’infermiere che ebbe in cura il maestro e condannato insieme a sei medici e ad altri dieci colleghi, nel chiedere scusa fa riferimento anche a Grazia , “quale esempio di donna combattiva e tenace”.

Grazia era una giovane studentessa universitaria quando dieci anni fa si è trovata dinanzi alla tragica morte di zio Franco. Ha trascorso anni che dovevano essere spensierati e gioiosi nelle aule dei tribunali a chiedere verità e giustizia. Insieme a lei mamma Caterina, sorella di Franco, papà Vincenzo e poi i tanti familiari e membri del Comitato verità e giustizia per Franco.

“Ho incontrato l’infermiere Oricchio oggi in pensione – racconta Grazia – Nei suoi occhi ho visto tormento e pentimento. Noi non abbiamo mai avuto uno spirito vendicativo, volevamo che la morte di mio zio servisse per evitarne altre. Volevamo restituirgli la dignità che gli era stata tolta”. La giovane Serra va oltre e aggiunge: “Non è stato facile incontrarlo e ascoltare il racconto di quelle ore e non riesco a descrivere a parole quello che ho provato. Mi è sembrato sincero, ora mi aspetterei le scuse anche degli altri. Le scuse di chi in questi anni ha provato a negare l’evidenza in modo vergognoso. Farebbe bene soprattutto alla loro coscienza perché mio zio ormai è morto e il dolore di questi anni non si potrà mai cancellare”.

Al fianco di Grazia, Giuseppe Galzerano del Comitato: “Certo, Nicola Oricchio avrebbe potuto farsi interrogare in tribunale e ammettere le lacerazioni del suo animo e del suo cuore. Oggi, noi, ne prendiamo atto, ma non possiamo e non dobbiamo, dimenticare cosa è successo in quei quattro terribili giorni del 2009 e anche dopo la morte di un innocente, che non meritava assolutamente di essere trattato in quel modo”.

Sulla stessa linea Giuseppe Tarallo sempre del Comitato “ora – dice – ci troviamo con una condanna risibile che di fatto è stato un ‘liberi tutti’ che farà sentire altri autorizzati a continuare ancora a contenere e a far morire altre persone. Sarebbe successo se come nel caso Cucchi i responsabili fossero stati condannati a 12 anni? E l’Asl che aveva iniziato una indagine interna e poi l’ha sospesa in attesa della sentenza, perché non l’ha ripresa dopo la sentenza definitiva di condanna sia pure lieve?”. Tarallo ribadisce “Per ora abbiamo avuto solo il pentimento e il tormento di uno solo degli infermieri, mentre tutti gli altri, pur condannati e comunque liberi e al lavoro solo silenzio e niente scuse, e così l’Asl, così la Regione, lo Stato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home