Cilento

Massicelle: “’La Bottega dell’Arte di Vivente”

Sculture in radica d’ulivo di Saverio Scanniello

Rossella Serra

17 Novembre 2019

Sacro in Grecia alla dea Atena, simbolo cristiano di salvezza e prosperità, talamo nuziale di Ulisse, l’ulivo è tra le piante simbolo della cultura mediterranea e non solo. Il suo legno presenta una fibra dura e spesso contorta che ne rende difficile la lavorazione, soprattutto della radice.

La parte più utilizzata dell’albero, il cui tronco si contorce ed apre in vere e proprie caverne, è il colletto, la base del tronco con la radica che, in assoluto, permette di realizzare gli oggetti più belli in commercio. Il legno di ulivo, duro e difficile da lavorare, trova nella levigatura a specchio (resa possibile dal contenuto di olio) uno dei suoi miglior pregi.

Tale lavorazione può risultare facile solo ad un vero artista, come Saverio Scanniello, nato nel 1958 a Laurito e attualmente residente a Massicelle. Saverio realizza sculture in radica d’ulivo. Autodidatta, fin da piccolo coltiva questa passione, modellando la radica di ulivo per creare giocattoli e piccole figure; un dono il suo, che gli permette di realizzare opere che riesce a vedere all’interno della radice stessa. La modesta estrazione sociale e la mancanza di opportunità nel suo paese natío lo portano a cercare lavoro in Svizzera, con il desiderio costante di ritornare e riprendere a coltivare la sua creatività. Dopo aver comprato un uliveto a Montano Antilia, nel 1983 comincia a nascere in lui il progetto di creare un laboratorio artistico nel Cilento. Nel 1995 il suo sogno comincia diventare realtà ed apre a Massicelle la sua ‘’Bottega dell’Arte Vivente’’, cosí chiamata perché Saverio tira fuori dalla radica d’ulivo ció che in essa giá esiste e che lui riesce a vedere e creare con arte. Per ogni pezzo di legno impara ad analizzarne dimensioni, fibra e venature, così da indovinare la forma migliore in cui può essere plasmato. Passa poi alla fase della lavorazione utilizzando principalmente diversi motosega e tutti i vari arnesi per le rifiniture e levigature.

La maggior parte delle sue opere sono legate ad un valore affettivo e dunque non in vendita. Molte sono state esposte a mostre e rassegne in Italia e all’Estero ottenendo premi ed onorificenze, tra cui quella del Consolato Onorario d’Italia e della Dante Alighieri di Kiel per aver rappresentato ufficialmente l’Italia alla ‘’Kieler Woche 2008’’, riscuotendo grande interesse e successo. La lavorazione in radica d’ulivo è diversa dal legno, spiega Saverio, ed più difficile, comprendendo pietra e terra al suo interno da saper abbinare e modellare, un vero e proprio lavoro artistico. La mancanza di tempo e i tanti lavori quotidiani gli impediscono di dedicarsi completamente alle sue opere che, appena realizzate, vengono postate sulla pagina facebook ‘’La bottega dell’arte vivente’’ e subito acquistate dagli interessati. Raramente Saverio crea per committenza: “Se devo imporre alla radice ciò che deve essere non ci riesco, non riesco a lavorare. Io realizzo ciò che vedo, ciò che in essa già esiste’’.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home