Attualità

Indagine Eduscopio: ecco le migliori scuole di Cilento e Diano

Quali sono le scuole superiori migliori? Il Top nel Vallo di Diano. Ecco tutti i dati

Ernesto Rocco

12 Novembre 2019

L’Istituto De Petrinis – Gatta al primo posto per opportunità di lavoro al termine del percorso di studi, mentre il Liceo Classico “Cicerone”, anche questo di Sala Consilina, è al top per rendimento universitario degli studenti. E’ quanto emerge dai dati resi noti dalla Fondazione Agnelli, che, come da tradizione di inizio novembre, ha pubblicato la classifica annuale dei migliori istituti superiori italiani.
Il rapporto “Eduscopio” viene realizzato in base alle performance universitarie dei diplomati (numero di esami e media dei voti al primo anno).

InfoCilento - Canale 79

Per gli istituti tecnici e per i professionali esiste anche una seconda classifica, basata sugli sbocchi lavorativi: tasso di occupazione e coerenza fra studi fatti e lavoro trovato. Nello specifico, vengono messe a confronto le scuole in un raggio di 30 chilometri e a ciascuna viene assegnato un indice chiamato Fga, calcolato con due parametri a cui viene dato identico peso: la media dei voti agli esami universitari e la percentuale di esami superati.

Scuola: gli istituti tecnici

Tra gli istituti tecnici che preparano meglio al mondo del lavoro spicca l’istituto tecnico De Petrinis – Gatta che ha un indice di occupazione (diplomati non iscritti all’università che hanno trovato lavoro entro due anni) del 40,84; di questi il 15,79% ha un lavoro coerente con il proprio percorso di studi. Bene anche il Cenni Marconi di Vallo, con il 32,97% di impiegati di cui l’8,11% fa un lavoro coerente con il percorso di studi; segue il Vico De Vivo di Castellabate (29,54% di lavoratori entro i due anni di cui il 12,5% coerente con il percorso di studio). Chiude il Da Vinci di Sapri (27,77% e 8,16%).

Calano le percentuali negli istituti tecnici – economici. In questo caso spicca il “Sacco” di Sant’Arsenio con il 37,78% di diplomati che lavorano (9,38% l’indice di coerenza). Subito dopo il Da Vinci di Sapri con il 34,73% di diplomati che ha trovato lavoro entro due anni, il 13,43% di questi ha un lavoro coerente con il percorso di studio. L’istituto “Cenni – Marconi” di Vallo della Lucania che ha un indice di occupazione del 26,49%. Il 3,64% lavora in un ambito coerente con il proprio percorso di studio. Poco sotto l’istituto “Vico – De Vico” di Agropoli (24,29% di lavoratori ma solo il 4,82% di diplomati lavora in un settore cui la scuola li ha preparati). Infine l’istituto tecnico di Montesano sulla Marcellana che a fronte del 22,72% di diplomati che hanno trovato lavoro ha un indice di occupazione coerente con il percorso di studio più alto di tutti gli altri: 45,45%.

Il liceo classico

Tra le scuole che invece preparano meglio all’università invece, spicca il Cicerone di Sala Consilina. Al liceo classico si segnala una media voti di 26,77; i diplomati in regola sono l’82,7%. Sempre tra gli istituti classici seguono il Parmenide (media 25,85 e diplomati in regola 88%) e il Gatto di Agropoli (25,83 di media e 77% di studenti in regola).

Il liceo scientifico

Tra i Licei ad indirizzo Scientifico, quello con la percentuale di studenti in regola maggiore è il Pisacane di Padula (81,5% e una media voti di 25,24). Bene il Da Vinci di Vallo (77% in regola e media voto del 25,93). Poi il Piranesi di Capaccio Paestum (73.2% in regola e media voto del 25,1), il Parmenide di Vallo (68,5% in regola e 25,37 di media) e il Gatto di Aropoli (68,7 in regola e media voto 25.16).

Il liceo linguistico

Tra i licei linguistici bene il Pomponio Leto di Teggiano dove l’87% degli studenti sono in regola e la media voto è di 24,58; al Parmenide di Roccadaspide il 73,3% sono in regola e la media voto è 24,78; infine al Parmenide di Vallo il 77,9% è in regola e la media voto è del 23.59.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home