Attualità

Gas Radon: a Sacco un seminario di approfondimento

L'iniziativa il prossimo 15 novembre

Katiuscia Stio

11 Novembre 2019

SACCO.Il 15 novembre 2019 alle ore 17,00 presso la sala dell’ex Asilio del Comune di Sacco in via Olmo, si tiene il seminario di approfondimento a partecipazione gratuita organizzato dall’A2C dal titolo:”Radon – La radioattività è nelle nostre case”. La Legge Regionale n.13 del 08/07/2019 impone l’obbligo di misurare la concentrazione di gas Radon in tutte le attività a piano terra. Fanno eccezione solamente i locali residenziali ed i vani tecnici per impianti.

Al termine della misura annuale è obbligatoria la trasmissione dei risultati al Comune e all’ARPAC. La mancata attuazione comporta la sospensione della certificazione di agibilità del locale. A livello mondiale il Radon è considerato il contaminante radioattivo più pericoloso negli ambienti chiusi per quanto, accumulandosi all’interno degli ambienti di vita, è diventata la principale causa di tumore al polmone dopo il fumo. L’evento di grande interesse per chi tiene alla propria salute, dopo i saluti del Sindaco, verrà introdotto dal PhD Davide Casciello che spiegherà il fenomeno del Radon, gas nobile radioattivo, incolore, inodore ed insapore, presente in maniera omogenea sul nostro pianeta.
Seguirà l’intervento del Biologo Dott. Sergio Galibardi sui meccanismi ed effetti biologici del gas, effetti assai poco noti come sconosciuto è persino l’esistenza del Radon. Tufo, granito o porfido possono emanarne elevate quantità che penetra nelle case attraverso crepe, fessure o punti aperti delle fondamenta. Quando viene inalato il Radon, le sostanze che si sviluppano dal suo decadimento si depositano nel tessuto polmonare causando un irraggiamento altamente energetico, che danneggia le cellule epiteliali incrementando le probabilità di contrarre un tumore polmonare.
Chiuderà il proficuo evento l’Ing. Angelo Rizzo coofondatore della A2C.

Nel suo intervento l’ingegnere spiegherà la misurazione e le strategie di bonifica del gas. L’Istituto Superiore di Sanità ha stimato che in Italia ci siano 3200 morti ogni anno per tumori polmonari attribuibili al Radon. La Campania risulta una delle regioni più esposte a causa della notevole quantità di materiale tufaceo.
Mitigare le concentrazione di Radon negli ambienti è possibile e necessario; si può agire sia attraverso soluzioni impiantistiche di movimentazione aria e sia migliorando l’isolamento dell’involucro edilizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home