Alburni

Il Comune di Bellosguardo sbarca sui social

Consiglio comunale approva regolamento per l'utilizzo della pagina Facebook

Katiuscia Stio

6 Novembre 2019

BELLOSGUARDO. Nell’epoca della tecnologia e dei social network, anche il comune alburnino ha scelto di fare un passo avanti per raggiungere e comunicare con un numero sempre maggiore di utenti. Bellosguardo, infatti, approda sui social, una scelta fatta già da alcuni mesi ma che ora necessita di essere regolamentata. Ecco perché l’ultimo consiglio comunale ha deciso di approvare un apposito regolamento per stabilire proprio le modalità di utilizzo della pagina Facebook “Comune di Bellosguardo”.

A gestire la pagina saranno sindaco e componenti della maggioranza, personalmente o attraverso delegati. Sulla pagina potranno essere pubblicate le informazioni relative all’attività dell’amministrazione comunale, eventi, manifestazioni, iniziative in genere patrocinate dall’Ente, nonché tutte le informazioni di interesse pubblico.

Regole di comportamento sono previste anche per i “fans”. Gli utenti che accedono alla pagina Facebook di Bellosguardo, infatti, dovranno essere riconoscibili e non utilizzare account falsi; dovranno inoltre esprimersi senza ricorrere ad affermazioni scurrili, bestemmie o turpiloqui. E’ vietato, inoltre, l’utilizzo della pagina per pubblicizzare partiti o esponenti politici, rivolgere insulti, fare apologie politiche o religioso, pubblicità, propaganda, link a siti porno o virus. Sarà inoltre necessario assicurare un clima delle discussioni più sereno possibile.

I gestori della pagina vigileranno sul rispetto delle regole e potranno eventualmente rimuovere il materiale contrario al regolamento. Gli utenti potranno essere sospesi ed eventualmente riabilitati successivamente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home