Cilento

Capaccio: Comune non si costituisce in giudizio per sversamenti in mare, è polemica

"La cittadinanza, quella onesta, si ritrova con un pugno di mosche"

Redazione Infocilento

6 Novembre 2019

CAPACCIO PAESTUM. “Lo sversamento in mare di liquami del 13 di agosto si è risolto a favore dell’inquinatore a danno degli operatori balneari, degli operatori turistici e naturalmente a danno dei cittadini che avevano sperato in un cambiamento di rotta rispetto al passato”. Lo dicono i Cittadini 5 Stelle di Capaccio Paestum. Il Tar Salerno, infatti, nei giorni scorsi ha accolto il ricorso di un imprenditore per l’annullamento dell’ordinanza del Comune pubblicata al fine di eliminare gli inconvenienti igienico sanitari che avrebbero portato degli sversamenti in mare in località Ponte di Ferro.

“Alla luce dei dati concreti il ricorrente si trova ad essere al momento inciso dall’immediata esecuzione dell’ordinanza, che imporrebbe alla parte istante non solo la richiesta all’Autorità Giudiziaria del dissequestro di tutti gli elementi sequestrati all’interno dell’ azienda (fori, tubazioni, pozzetti, condotte, canalette e quant’altro, che consentono il convogliamento dei reflui zootecnici e delle acque di lavaggio dalle zone di allevamento nel canale adiacente), ma anche l’eliminazione definitiva di tutte le opere ritenute fonti di inquinamento, ai sensi dell’art. 247 del D.Lgs. n. 152/2006, per l’esecuzione degli interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale delle aree, anche al fine di impedire l’ulteriore propagazione degli inquinanti ed il conseguente peggioramento della situazione ambientale”, si legge nel provvedimento del Tar.

Insomma secondo i giudici il ricorso può essere accolto purché “venga accertata, nel sito dell’azienda agricola in questione, nel termine di 3 giorni dalla comunicazione e/o notificazione del presente decreto, da parte della competente ARPAC Campania non solo la concreta chiusura del presunto scarico abusivo, ma anche l’insussistenza di qualsiasi altra opera o scarico che possa costituire ipotesi concreta di fattore inquinante l’area fluviale esaminata dall’autorità comunale”.

Il prossimo 19 novembre è prevista la Camera di Consiglio. Ciò che genera malcontento, però, è la decisione del Comune di non costituirsi in giudizio. Ma non solo: gli attivisti 5 Stelle si chiedono se effettivamente sono state fatte analisi sulle acque, il cui verbale è richiamato nell’ordinanza ma non sarebbe né allegato né notificato con il provvedimento del sequestro. “Alla fine della giostra, la cittadinanza, quella onesta, si ritrova con un pugno di mosche, non si è trovato è ne sappiamo chi sia il delinquente”, concludono amareggiati gli attivisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home