• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio: Comune non si costituisce in giudizio per sversamenti in mare, è polemica

"La cittadinanza, quella onesta, si ritrova con un pugno di mosche"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 6 Novembre 2019
Condividi

CAPACCIO PAESTUM. “Lo sversamento in mare di liquami del 13 di agosto si è risolto a favore dell’inquinatore a danno degli operatori balneari, degli operatori turistici e naturalmente a danno dei cittadini che avevano sperato in un cambiamento di rotta rispetto al passato”. Lo dicono i Cittadini 5 Stelle di Capaccio Paestum. Il Tar Salerno, infatti, nei giorni scorsi ha accolto il ricorso di un imprenditore per l’annullamento dell’ordinanza del Comune pubblicata al fine di eliminare gli inconvenienti igienico sanitari che avrebbero portato degli sversamenti in mare in località Ponte di Ferro.

“Alla luce dei dati concreti il ricorrente si trova ad essere al momento inciso dall’immediata esecuzione dell’ordinanza, che imporrebbe alla parte istante non solo la richiesta all’Autorità Giudiziaria del dissequestro di tutti gli elementi sequestrati all’interno dell’ azienda (fori, tubazioni, pozzetti, condotte, canalette e quant’altro, che consentono il convogliamento dei reflui zootecnici e delle acque di lavaggio dalle zone di allevamento nel canale adiacente), ma anche l’eliminazione definitiva di tutte le opere ritenute fonti di inquinamento, ai sensi dell’art. 247 del D.Lgs. n. 152/2006, per l’esecuzione degli interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale delle aree, anche al fine di impedire l’ulteriore propagazione degli inquinanti ed il conseguente peggioramento della situazione ambientale”, si legge nel provvedimento del Tar.

Insomma secondo i giudici il ricorso può essere accolto purché “venga accertata, nel sito dell’azienda agricola in questione, nel termine di 3 giorni dalla comunicazione e/o notificazione del presente decreto, da parte della competente ARPAC Campania non solo la concreta chiusura del presunto scarico abusivo, ma anche l’insussistenza di qualsiasi altra opera o scarico che possa costituire ipotesi concreta di fattore inquinante l’area fluviale esaminata dall’autorità comunale”.

Il prossimo 19 novembre è prevista la Camera di Consiglio. Ciò che genera malcontento, però, è la decisione del Comune di non costituirsi in giudizio. Ma non solo: gli attivisti 5 Stelle si chiedono se effettivamente sono state fatte analisi sulle acque, il cui verbale è richiamato nell’ordinanza ma non sarebbe né allegato né notificato con il provvedimento del sequestro. “Alla fine della giostra, la cittadinanza, quella onesta, si ritrova con un pugno di mosche, non si è trovato è ne sappiamo chi sia il delinquente”, concludono amareggiati gli attivisti.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 novembre: Cancro, vi sentite più vulnerabili in amore. Capricorno, giorno favorevole per mettere a fuoco il futuro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Roscigno, Pino Palmieri

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: settima puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Vincenza De Donato

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.