Alburni

Venerdì 8 novembre, inaugura la mostra “Archivio Bellosguardo”

La mostra può essere visitata fino al 24 gennaio 2020

Katiuscia Stio

5 Novembre 2019

BELLOSGUARDO. L’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione con sede in Via San Michele Roma (Trastevere) inaugura la mostraArchivio Bellosguardo”. L’appuntamento è per venerdì 8 novembre ore 17:30.

La mostra, frutto del laboratorio di Rural Dimensions dell’associazione Rehub Alburni, curato dal fotografo Alessandro Imbriaco, può essere visitata fino al 24 Gennaio 2020. L’ambizioso progetto ArchivioBellosguardo, iniziato nei primi mesi dell’anno che mira ad estendersi su tutto il territorio del Parco e divenire, negli anni, un immenso patrimonio di immagini e di storie, trova la sua prima collocazione nella Città Eterna. La mostra contiene il frutto del lavoro svolto negli ultimi mesi che ha visto il coinvolgimento di giovani professionisti che hanno individuato, inventariato e digitalizzato vecchi album di famiglia: patrimonio immenso di storie e tradizioni, sul territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni .

“Istituire un Archivio Fotografico del Parco porterebbe alla realizzazione di un potente strumento di promozione territoriale che potrebbe divenire un centro di formazione e progettazione in grado di promuovere la tutela e lo sviluppo del territorio”, il cuore del progetto a cura del fotografo Alessandro Imbriaco con il coordinamento e la produzione dell’Associazione Rehub Alburni, la collaborazione scientifica dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e la collaborazione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Bellosguardo. Il progetto, essendo sperimentale, è incompiuto. Per cui da inizio 2020 si riprenderà il lavoro di raccolta e digitalizzazione del patrimonio fotografico e sarà allestita una piattaforma on line di consultazione dell’archivio integrale.

Per chi volesse sostenere il progetto può mettere a disposizione le proprie fotografie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Torna alla home