Attualità

FLAG Cilento Mare Blu, accordo per attività di formazione

Un'opportunità per i giovani di qualificarsi per lo svolgimento di nuove attività basate sui valori reali del territorio

Ernesto Rocco

1 Novembre 2019

E’ stato sottoscritto l’atto d’impegno tra il FLAG Cilento Mare Blu e l’Ente di Formazione “Tecnoquality” per l’esecuzione della misura della SSL FLAG Cilento Mare Blu, 3.A.3 “Formazione per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale e il turismo integrato”. Un’opportunità per i giovani di qualificarsi per lo svolgimento di nuove attività basate sui valori reali del territorio. Erano presenti: il presidente, Ing. Mauro Inverso e Kenny Werner Aldo Gallo, giovane imprenditore che ha colto il valore dell’intervento, il direttore del flag, dott. Claudio Aprea. Per iscriversi ai corsi, che si terranno ad Agropoli, tutte le informazioni saranno reperibili a breve sul sito web www.cilentoregeneratio.com.

L’intervento contribuisce all’obiettivo di promuovere il benessere sociale e il patrimonio culturale delle zone di pesca. Si prevede, infatti, l’attuazione di interventi formativi che, integrino le diverse tipologie di attrattori e lo sviluppo di un turismo integrato, sostenibile e incentrato sulle specificità del patrimonio locale. Sono previste due tipologie di intervento :
– progetto formativo per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale;
– progetto formativo per le nuove forme di turismo.

Ogni sub progetto ha la durata di 120 ore, per un totale di 240 ore complessive, e nei moduli sono previste lezioni di diritto e mercato del lavoro, inglese, informatica, turismo, aspetti fiscali e normativi dell’impresa oltre che mappature del territorio, visite aziendali e stage. Tutte queste attività sono rivolte ai pescatori e ai componenti del nucleo familiare degli stessi, quindi per giovani e donne dell’area costiera che vogliono incrementare le competenze e le capacità di auto-impresa dei componenti della propria famiglia e dei pescatori nel settore del turismo.
L’azione sarà attuata dall’ente di formazione (Tecnoquality) accreditato presso la Regione Campania che garantirà, grazie all’esperienza maturata, la massima qualità delle lezioni e delle docenze. Sarà inoltre cura dell’ente di formazione produrre la massima pubblicità al fine di avere un’ampia partecipazione ai corsi, che partiranno nel mese di novembre.

«Stiamo recuperando il tempo perduto – ha affermato il presidente del GAL Cilento Regeneratio, ing. Mauro Inverso – per i finanziamenti relativi al FLAG. Siamo pronti a partire con attività di formazione, che possono essere di ausilio per dare slancio e sostegno a coloro che operano in ambito portuale e costiero. Procede intanto anche l’attività strategica per l’attuazione della progettazione, che lunedì porteremo a Napoli, in Regione. Stiamo predisponendo una serie di manifestazioni di interesse per eventi di promozione del pescato (come ad esempio quello che si svolge all’interno dell’Area marina protetta di Castellabate) e le attività sui porti. L’obiettivo è spendere tutti i fondi relativi alla misura in maniera oculata, per la crescita e la valorizzazione delle aree costiere da Agropoli a Casal Velino, migliorando la visibilità di queste zone non solo dal punto di vista del turismo balneare, ma anche relativamente alle attività di pesca».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home