Attualità

Consorzio Bonifica Paestum, Ciuccio illustra linee programmatiche

Priorità l'ammodernamento delle infrastrutture

Comunicato Stampa

1 Novembre 2019

CAPACCIO PAESTUM. A circa un mese dall’insediamento al vertice del Consorzio Bonifica di Paestum, il presidente Roberto Ciuccio illustra le direttive della nuova Amministrazione consortile, finalizzate al rilancio dell’intera attività istituzionale ed operativa sul territorio. “Dopo un triennio di torpore commissariale – esordisce il presidente – l’aspetto maggiormente penalizzato in quest’ultimo periodo è stato quello degli investimenti strutturali, praticamente fermi in tre anni, diversamente dagli altri Consorzi della Regione Campania che sono riusciti ad attingere finanziamenti, sia a livello comunitario che nazionale, migliorando e potenziando le strutture già presenti e realizzandone di nuove.

Pertanto, obiettivo prioritario di questa Amministrazione è intensificare la progettazione al fine di procedere all’ammodernamento delle infrastrutture a servizio della bonifica, dell’irrigazione e dell’acquedotto”. Sul fronte delle attività ordinarie e della situazione economico-finanziaria dell’ente, Ciuccio sottolinea l’adozione del rigore gestionale nell’interesse dei consorziati stessi: “Dal primo giorno della mia presidenza, è stata subito accelerata l’attività di manutenzione degli impianti al fine di assicurarne il regolare funzionamento, unitamente ad una fattiva ed energica azione di recupero dei crediti, solamente sbandierata durante la gestione commissariale. Al riguardo, basti pensare che, in appena un mese di amministrazione ordinaria, sono state effettuate più chiusure per morosità che in tutta la gestione commissariale, e non a caso si sta registrando una grande sensibilità di consorziati e utenti, la cui maggioranza sta procedendo, in maniera spontanea, alla regolarizzazione dei tributi e dei canoni inevasi”.

“L’esigenza è ritornare ad una sana gestione contabile e di verificare le cause che, in particolare durante la prima gestione commissariale, hanno notevolmente impoverito le casse consortili – conclude il presidente – grazie anche al lavoro svolto dagli uffici, una prima consistente documentazione, riguardante Io sperpero compiuto ai danni dall’Ente e, quindi, dei consorziati, sarà a breve inviata alla Corte dei Conti per le valutazioni di competenza; questa Amministrazione, diversamente da chi l’ha preceduta, non procederà per proclami, nella maggior parte dei casi rimasti sulla carta, ma mediante un’intensa attività di rilancio del Consorzio, ente di vitale importanza per il territorio e la collettività”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Torna alla home