Attualità

Consorzio Bonifica Paestum, Ciuccio illustra linee programmatiche

Priorità l'ammodernamento delle infrastrutture

Comunicato Stampa

1 Novembre 2019

CAPACCIO PAESTUM. A circa un mese dall’insediamento al vertice del Consorzio Bonifica di Paestum, il presidente Roberto Ciuccio illustra le direttive della nuova Amministrazione consortile, finalizzate al rilancio dell’intera attività istituzionale ed operativa sul territorio. “Dopo un triennio di torpore commissariale – esordisce il presidente – l’aspetto maggiormente penalizzato in quest’ultimo periodo è stato quello degli investimenti strutturali, praticamente fermi in tre anni, diversamente dagli altri Consorzi della Regione Campania che sono riusciti ad attingere finanziamenti, sia a livello comunitario che nazionale, migliorando e potenziando le strutture già presenti e realizzandone di nuove.

Pertanto, obiettivo prioritario di questa Amministrazione è intensificare la progettazione al fine di procedere all’ammodernamento delle infrastrutture a servizio della bonifica, dell’irrigazione e dell’acquedotto”. Sul fronte delle attività ordinarie e della situazione economico-finanziaria dell’ente, Ciuccio sottolinea l’adozione del rigore gestionale nell’interesse dei consorziati stessi: “Dal primo giorno della mia presidenza, è stata subito accelerata l’attività di manutenzione degli impianti al fine di assicurarne il regolare funzionamento, unitamente ad una fattiva ed energica azione di recupero dei crediti, solamente sbandierata durante la gestione commissariale. Al riguardo, basti pensare che, in appena un mese di amministrazione ordinaria, sono state effettuate più chiusure per morosità che in tutta la gestione commissariale, e non a caso si sta registrando una grande sensibilità di consorziati e utenti, la cui maggioranza sta procedendo, in maniera spontanea, alla regolarizzazione dei tributi e dei canoni inevasi”.

“L’esigenza è ritornare ad una sana gestione contabile e di verificare le cause che, in particolare durante la prima gestione commissariale, hanno notevolmente impoverito le casse consortili – conclude il presidente – grazie anche al lavoro svolto dagli uffici, una prima consistente documentazione, riguardante Io sperpero compiuto ai danni dall’Ente e, quindi, dei consorziati, sarà a breve inviata alla Corte dei Conti per le valutazioni di competenza; questa Amministrazione, diversamente da chi l’ha preceduta, non procederà per proclami, nella maggior parte dei casi rimasti sulla carta, ma mediante un’intensa attività di rilancio del Consorzio, ente di vitale importanza per il territorio e la collettività”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home