Cilento

A Trentinara torna il Pane Antico

Cilento & Tradizione lancia il Laboratorio #solofarinadelnostrosacco

Antonella Guerra

31 Ottobre 2019

Siamo a Trentinara, piccolo borgo cilentano conosciuto come la “Terrazza del Cilento”, per la bellezza e l’unicità del suo panorama, e per la sua tradizione dell’arte panificatoria.

InfoCilento - Canale 79

Una tradizione antica, riscoperta ed oggi ben rappresentata dalla ormai famosa “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”, l’evento estivo, organizzato dalla Pro Loco e giunto alla sua quindicesima edizione, che attrae ogni anno migliaia di visitatori.

Merito di un lavoro attento, che dallo studio delle identità del territorio, ne valorizza i prodotti e le tradizioni. E quando questo accade, le tipicità locali diventano non soltanto espressione della cultura materiale, delle tradizioni e dei sapori, ma anche valore per il territorio e la sua comunità, definendone l’identità e favorendo l’imprenditorialità.

E proprio partendo da questa forte identità che, Cilento & Tradizione, laboratorio artigianale sito in Trentinara, da anni attivo nel settore dolciario, in particolare nella lavorazione del Fico Bianco del Cilento e nella produzione della biscotteria tradizionale, ha deciso di ampliare la propria attività con una nuova linea di prodotto, senza tuttavia modificare la sua politica produttiva e commerciale: proporre articoli di alta gastronomia e di massima qualità. Tutti i prodotti Cilento & Tradizione vantano, infatti, la certificazione De.C.O., iniziativa di valorizzazione promossa dal Comune di Trentinara nel 2014, ed il Marchio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

“Siamo partiti dalla filiera, incentivando, soprattutto i giovani, all’attività di semina di grano duro nelle campagne circostanti il borgo, da utilizzare poi nella lavorazione del Pane Antico”, afferma Roberto Paolantonio, giovane trentinarese, che cura la parte Commerciale e la Comunicazione di Cilento & Tradizione, di cui suoi fratello Giovanni è titolare.

“Altri elementi caratterizzanti – continua – sono il “lievito madre”, tramandato nel tempo da generazione in generazione, e la cottura rigorosamente in forno a legna, per assicurare profumi ed atmosfere del passato. Tutto questo permette di ottenere un Pane di alta qualità, fatto in casa come una volta, e dalla lunga conservazione, che va da una settimana a dieci giorni”.

Il Laboratorio #solofarinadelnostrosacco propone, allora, un prodotto ambasciatore di una comunità, dando così continuità all’evento estivo e rafforzando l’identità del territorio e le sue tradizioni. Un luogo di produzione, ma anche di incontro ed elaborazione, per “fare rete” e promuovere il “saper fare” cilentano.

“Dietro questa attività – afferma il titolare Giovanni – Cilento & Tradizione vuole far emergere il senso di comunità e di appartenenza che contraddistingue i paesi del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, iniziando a tessere relazioni produttive e culturali. Elementi particolarmente apprezzati dai gruppi, sia italiani che stranieri, che spesso raggiungono Trentinara ed il Laboratorio per svolgere degustazioni e workshop”.

Ma dove è possibile oggi acquistare il Pane Antico di Trentinara? “Molte sono le persone che raggiungono direttamente la nostra sede per acquistare il nostro Pane. Stiamo lavorando, allo stesso tempo, ad una distribuzione commerciale selezionando una rete qualificata di rivenditori, che siano espressione dell’alta qualità del nostro Pane”, conclude Roberto.

Una motivazione in più per visitare il borgo ed il Cilento, per conoscere ed apprendere e per fare un buon turismo!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Torna alla home