Cilento

A Trentinara torna il Pane Antico

Cilento & Tradizione lancia il Laboratorio #solofarinadelnostrosacco

Antonella Guerra

31 Ottobre 2019

Siamo a Trentinara, piccolo borgo cilentano conosciuto come la “Terrazza del Cilento”, per la bellezza e l’unicità del suo panorama, e per la sua tradizione dell’arte panificatoria.

Una tradizione antica, riscoperta ed oggi ben rappresentata dalla ormai famosa “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”, l’evento estivo, organizzato dalla Pro Loco e giunto alla sua quindicesima edizione, che attrae ogni anno migliaia di visitatori.

Merito di un lavoro attento, che dallo studio delle identità del territorio, ne valorizza i prodotti e le tradizioni. E quando questo accade, le tipicità locali diventano non soltanto espressione della cultura materiale, delle tradizioni e dei sapori, ma anche valore per il territorio e la sua comunità, definendone l’identità e favorendo l’imprenditorialità.

E proprio partendo da questa forte identità che, Cilento & Tradizione, laboratorio artigianale sito in Trentinara, da anni attivo nel settore dolciario, in particolare nella lavorazione del Fico Bianco del Cilento e nella produzione della biscotteria tradizionale, ha deciso di ampliare la propria attività con una nuova linea di prodotto, senza tuttavia modificare la sua politica produttiva e commerciale: proporre articoli di alta gastronomia e di massima qualità. Tutti i prodotti Cilento & Tradizione vantano, infatti, la certificazione De.C.O., iniziativa di valorizzazione promossa dal Comune di Trentinara nel 2014, ed il Marchio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

“Siamo partiti dalla filiera, incentivando, soprattutto i giovani, all’attività di semina di grano duro nelle campagne circostanti il borgo, da utilizzare poi nella lavorazione del Pane Antico”, afferma Roberto Paolantonio, giovane trentinarese, che cura la parte Commerciale e la Comunicazione di Cilento & Tradizione, di cui suoi fratello Giovanni è titolare.

“Altri elementi caratterizzanti – continua – sono il “lievito madre”, tramandato nel tempo da generazione in generazione, e la cottura rigorosamente in forno a legna, per assicurare profumi ed atmosfere del passato. Tutto questo permette di ottenere un Pane di alta qualità, fatto in casa come una volta, e dalla lunga conservazione, che va da una settimana a dieci giorni”.

Il Laboratorio #solofarinadelnostrosacco propone, allora, un prodotto ambasciatore di una comunità, dando così continuità all’evento estivo e rafforzando l’identità del territorio e le sue tradizioni. Un luogo di produzione, ma anche di incontro ed elaborazione, per “fare rete” e promuovere il “saper fare” cilentano.

“Dietro questa attività – afferma il titolare Giovanni – Cilento & Tradizione vuole far emergere il senso di comunità e di appartenenza che contraddistingue i paesi del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, iniziando a tessere relazioni produttive e culturali. Elementi particolarmente apprezzati dai gruppi, sia italiani che stranieri, che spesso raggiungono Trentinara ed il Laboratorio per svolgere degustazioni e workshop”.

Ma dove è possibile oggi acquistare il Pane Antico di Trentinara? “Molte sono le persone che raggiungono direttamente la nostra sede per acquistare il nostro Pane. Stiamo lavorando, allo stesso tempo, ad una distribuzione commerciale selezionando una rete qualificata di rivenditori, che siano espressione dell’alta qualità del nostro Pane”, conclude Roberto.

Una motivazione in più per visitare il borgo ed il Cilento, per conoscere ed apprendere e per fare un buon turismo!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home