Uno dei più gravi problemi legati al seggiolino auto riguarda l’abbandono involontario dei bambini in auto che nella maggior parte dei casi conduce alla morte e alla conseguente distruzione psicologica del genitore. Si tratta di una dimenticanza grave, certo, ma che ha a che fare con la routine, la stanchezza e l’assenza di un welfare solido per le famiglie che le supporta nell’accudimento dei bambini piccoli. Questi infatti richiedono attenzioni ogni ora del giorno e per i genitori che lavorano conduce ad una stanchezza incolmabile che in certi momenti diventa motivo di mancanza di lucidità e di sovrappensiero.
Come salveranno la vita dei bambini?
Per questo è stato definitivamente inserito l’obbligo di installazione di dispositivi antiabbandono sui seggiolini auto per bambini di età inferiore ai quattro anni. Il decreto attuativo è stato voluto e firmato dal Ministro dei Trasporti Paola De Micheli e ha voluto dare un supporto concreto a questo problema davvero troppo diffuso. L’obbligatorietà scatterà a breve, dopo la pubblicazione del Decreto sulla Gazzetta Ufficiale. I seggiolini, quindi saranno caratterizzati da un sistema di allarme con collegamento diretto allo smartphone del genitore e che tramite un segnale sonoro ricorda la presenza del bambino in auto prima che questo lasci l’abitacolo. Si tratta di una misura volta a evitare i casi di cronaca che riguardano la morte tragica di bambini lasciati per ore sotto al sole, morti per un improvviso e drammatico vuoto mentale del genitore.
Come funzioneranno i dispositivi antiabbandono?
Questi seggiolini saranno corredati da un sensore di pressione che sarà commisurato al peso minimo e massimo che può raggiungere un lattante dai zero mesi ai quattro anni. Quando il piccolo sarà seduto sul seggiolino a cinture allacciate il sensore di pressione sarà in funzione e invierà un impulso elettronico allo smartphone che continuerà ad emettere dei suoni prima che il genitore scenda dall’auto e rischi di lasciare il piccolo. Una volta preso in braccio il bambino il sensore di pressione smetterà di inviare l’impulso allo smartphone e il suono di “allarme” si interromperà. Chiaramente bisognerà attendere qualche mese per vedere comparire i modelli migliori di seggiolini antiabbandono ma la velocità dell’iter legislativo fa ben sperare in una pronta risoluzione di questo problema.
Quando saranno sul mercato?
Le maggiori aziende di seggiolini per auto si stanno già impegnando nello sviluppo delle migliori tecnologie per la realizzazione di questi dispositivi. Non è ancora chiaro quando saranno messi in vendita sul mercato ma è certo che si tratta di un lancio a breve, accelerato dall’entrata in vigore della Legge voluta dal Ministro De Micheli per ovviare al problema. Saremo sicuramente solerti nel pubblicare aggiornamenti in materia ma, nel frattempo, auspichiamo da parte del governo un maggiore sostegno alle famiglie. Mettere al mondo un bambino è un atto di grandissima generosità e andrebbe ricompensato con tutte le attenzioni per consentire ai genitori di crescere i futuri abitanti del nostro pianeta. Si tratta di un ruolo di principale importanza per la società e che andrebbe certamente riconosciuto e supportato.
Approfondisci l’argomento dei seggiolini auto sul sito specializzato seggioliniauto.org