Cilento

Il Cammino di San Nilo: un viaggio multisensoriale che racchiude un excursus di storia antica ed enogastronomia

Un viaggio che coinvolge la comunità e mette in relazione usi, costumi e tradizioni locali in via di estinzione

Rossella Tanzola

29 Ottobre 2019

Un sentiero lungo e faticoso ma avvincente e sensazionale, il Cammino di San Nilo è stata l’occasione giusta per avvicinare giovani menti provenienti da vaste aree del Cilento e con differenti percorsi di studi ma uniti dalla stessa finalità: il rilancio e la riscoperta di tesori sconosciuti dimenticati nel tempo.

Un viaggio che coinvolge la comunità e mette in relazione usi, costumi e tradizioni locali in via di estinzione. L’importanza di un saluto, la spensieratezza di un sorriso e lo scambio di opinioni di varie generazioni: il Cammino di San Nilo si è rivelato un sorprendente confronto di idee innovative e all’avanguardia, con l’obiettivo di riportare alla luce, mediante un catalogo multimediale e il concetto di ospitalità diffusa, un territorio che per troppo a lungo è rimasto inesplorato.

I resti degli affreschi conservati nella chiesa di San Filippo D’Agira, la Forra dell’Emmisi, l’Abbazia di Santa Cecilia e i numerosi scorci paesaggistici che ho avuto la possibilità di contemplare, offrono al visitatore la possibilità di continuare a scoprire alcune delle peculiarità che contraddistinguono le sconfinate aree interne cilentane. Tutto questo è stato possibile grazie all’insostituibile presenza della nostra guida Carlo Palumbo: una figura empatica e costante, nonché punto di riferimento essenziale durante lo svolgimento del percorso.

Il racconto di aneddoti che hanno attraversato la vita dei cittadini, i sacrifici per portare avanti una famiglia, gli odori e i sapori di antiche ricette culinarie sono solo alcuni dei principi autentici che è stato possibile scorgere sul volto di ognuno di loro, segnato dal tempo e dalla fatica, ma che nonostante tutto continuano a credere in una terra che ha ancora molto da offrire alle future generazioni che la occuperanno. Un grazie particolare ai componenti con cui ho condiviso questa magnifica esperienza: Chiara Cammarano, Mariagrazia De Martino, Marianna De Marco, Maria Antonietta Avigliano, Gennaro Veneri, Toni Viterale, Toni Isabella e i suoi splendidi scatti fotografici, Settimio Rienzo, Maria Pagano e Maria Carmela Inverno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home