Attualità

I sogni premonitori esistono veramente?

Redazione Infocilento

29 Ottobre 2019

L’interpretazione dei sogni non nasce di certo con il gioco della schedina ma ha radici molto antiche. Le più recenti messe nero su bianco riguardano addirittura gli studi condotti sulla psiche umana ad opera di Sigmund Freud e divennero la base dello sviluppo del suo pensiero circa la psicoanalisi. Con la sua dottrina si passò dal metodo analitico puro a quello dello studio della psiche inconscia, privilegiando gli sviluppi dell’attività onirica umana come chiave principale per comprendere il funzionamento della mente.

Un sogno, una premonizione o una rielaborazione inconscia?

Il sogno era stato da sempre legato a questioni psicologiche ma che non aveva nulla a che vedere con lo studio della realtà. Per gli studiosi del tempo il sogno era una creazione mentale inattendibile e che mai fino ad allora fu presa in considerazione come materiale di scienza da cui trarre conclusioni psicologiche e comportamentali da manuale. L’interpretazione dei sogni, in tedesco Die Traumdeutung, è quindi il primo vero manuale che si concentra sullo studio onirico umano e che tenta di dare risposte scientifiche a questo tipo di attività mentale.

I sogni nell’antichità

Il sogno, tuttavia, è stato sempre oggetto di fascino e mistero tanto per la religione che per la scienza. Nei tempi antichissimi i sogni erano considerati premonitori del futuro e in base a questi i regnanti stabilivano la portata dei raccolti, la disposizione delle truppe in guerra o altre decisioni strategiche di amministrazione e regno. Quando un re o un imperatore faceva degli incubi questo significava che il suo popolo avrebbe dovuto affrontare sfortune e disgrazie. Anche nella Bibbia vi è traccia di premonizioni oniriche ma ben presto la scienza ha spiegato che ad oggi, nessuno è in grado di avere poteri di questo genere.

Il punto è che la mente è un terreno misterioso e la parte inconscia lo è ancora di più. A volte il nostro cervello è in grado di rielaborare le informazioni catturate durante il giorno e di trasformarle in un possibile “futuro”. Per questo a volte ciò che sogniamo si avvicina di molto alla realtà. Nonostante questo è bello e rassicurante credere che in sogno ci vengano in aiuto i cari che sono passati a miglior vita o dei simboli in grado di suggerirci i numeri da giocare come quelli della Smorfia Napoletana.

I sogni come chiave di lettura della nostra salute mentale

Ciò che invece trova maggiore riscontro anche per la scienza è l’interpretazione dei sogni rispetto ai simboli che ricordiamo di aver sognato. Se non è possibile prevedere il futuro attraverso i sogni è sicuramente possibile capire la psiche di una persona in base a ciò che immagina mentre dorme. Le rielaborazioni oniriche di una persona, infatti, sono sempre il frutto di una raccolta di informazioni diurna che poi il cervello rielabora in chiave visiva inconscia. Per esempio non è rato che le persone colpite da depressione, ansia o stress facciano terribili incubi notturni che riguardano i traumi che più li preoccupano o rattristano. Allo stesso modo chi è in procinto di sostenere un esame importante o un colloquio di lavoro potrà sognare la bocciatura o una brutta figura ma questo non significa che sono cose che si verificheranno.

Tuttavia è bello sapere di poter affidare la nostra sorte ai sogni perché, se c’è una certezza, quella riguarda le grandi capacità della nostra mente quando ci inoltriamo nell’inconscio. Per questo dare una sfogliata alla Smorfia e giocare i numeri sognati è sempre un buon auspicio per il quale tutti continueremo sempre a tenere le dita incrociate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Torna alla home