Attualità

Test di ammissione per Professioni Sanitare: cos’è e come si svolge

Redazione Infocilento

28 Ottobre 2019

I corsi di laurea in Professioni Sanitarie fanno parte, in Italia, dei cosiddetti insegnamenti ‘a numero programmato’, così come i corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Veterinaria, Scienze della Formazione Primaria e Architettura. In altre parole, sono accessibili solo a coloro i quali superano un test di ammissione. La prova viene gestita direttamente dal MIUR (il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che, per mezzo di un apposito bando, stabilisce le date e le modalità di svolgimento del test.

Le prove di ammissione si svolgono, in genere, tra la prima settimana di settembre e l’ultima settimana di ottobre. Per l’anno accademico 2019-20, come si legge sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione, sono stati “84.716 i candidati che si sono iscritti ai test per l’ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria, Architettura e Veterinaria. Nello specifico, sono 68.694 gli iscritti per Medicina e Odontoiatria, l’anno scorso erano 67.005. Per Architettura, gli iscritti sono 8.242, rispetto ai 7.986 del 2018. Le iscrizioni pervenute per la prova di Veterinaria sono 7.780, un anno fa erano state 8.136. Per quanto riguarda, invece, Medicina e Odontoiatria in lingua inglese, i candidati sono 10.450, nel 2018 erano 7.660“.

Cosa sono le ‘Professioni Sanitarie’

Quando si parla di ‘Professioni Sanitarie’ ci si riferisce a diversi corsi di laurea, sia triennali che magistrali. Le lauree triennali sono: Infermieristica, Ostetricia, Infermieristica pediatrica, Podologia, Fisioterapia, Logopedia, Ortottica, Terapia della neuro e psicomotricità, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Terapia occupazionale, Educazione professionale, Tecniche audiometriche, Tecnico di laboratorio biomedico, Tecnica di radiologia, Tecniche ortopediche, Tecniche audioprotesiche, Tecniche di fisiopatologia, Igiene dentale, dietistica, Tecniche della prevenzione e assistenza sanitaria.

I corsi di laurea magistrali sono: Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali, Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, Scienze infermieristiche ed ostetriche, Scienze riabilitative delle professioni sanitarie. Per l’anno accademico 209/20 i posti resi disponibili sono stati 2719.

La struttura dei test di ammissione

Il bando del MIUR contiene anche le indicazioni relative alla composizione del test. “Anche quest’anno” – si legge –  “sono previsti 60 quesiti a cui i candidati dovranno rispondere in 100 minuti. Ma con alcune novità: sarà ridotta la quantità delle domande di logica, che passano da 20 a 10. Mentre quelle di cultura generale saranno 12, fino allo scorso anno erano 2. Queste ultime faranno riferimento, in particolare, all’ambito storico, sociale e istituzionale, letterario. Ci saranno anche quesiti relativi all’area di Cittadinanza e Costituzione. Si partirà da testi di saggistica scientifica, autori classici o contemporanei, da testi di attualità comparsi su quotidiani, riviste anche specialistiche. In coerenza con il lavoro preparatorio fatto dagli studenti in vista dell’Esame conclusivo della Scuola secondaria di II grado”.

I test di ammissione per Professioni Sanitarie: come prepararsi

Gli aspiranti candidati ad iscriversi al corso di laurea triennale di Professioni Sanitarie hanno svolto il test di ammissione l’11 settembre mentre il test per la laurea magistrale nel medesimo ambito si è tenuto il 25 ottobre.

Lo studio in vista dei test di ammissione alle Professioni Sanitarie è forse il passaggio più importante, in quanto aumenta le possibilità del candidato di accedere al percorso accademico che desidera intraprendere. La preparazione deve ovviamente vertere sugli argomenti indicati nel bando che generalmente si dividono in logica, cultura generale e materie specialistiche.

In fase di preparazione è consigliabile esercitarsi in maniera mirata, sia tramite lo studio teorico sia tramite simulazione test professioni sanitarie, effettuabili online tramite portali specializzati quali Unidformazione. I tool online che consentono di simulare i test, sia per la struttura della prova che per il tempo a disposizione, sono uno strumento molto importante nelle mani degli studenti. Essi, infatti, possono tanto verificare le proprie conoscenze quanto preparare una strategia di svolgimento del test, abituandosi a gestire il tempo a disposizione senza farsi prendere dall’ansia e dallo stress.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home