Attualità

Archeotreno: da Napoli a Sapri oltre 100 passeggeri

In Italia oltre 2000 passeggeri sui treni storici

Redazione Infocilento

28 Ottobre 2019

Oltre 2.200 persone domenica 27 ottobre hanno viaggiato a bordo dei convogli d’epoca della Fondazione FS Italiane, scegliendo uno degli otto itinerari in programma dal Nord al Sud del Paese. Record stagionale.

Grande successo per l’atteso ritorno del Treno dei Castelli Romani da Roma Termini a Castel Gandolfo. Oltre al viaggio sul treno a vapore, le 300 persone a bordo hanno avuto l’occasione di visitare le meravigliose Ville pontificie e il Lago Albano di Castel Gandolfo.

Sold out sulla Transiberiana d’Italia lungo la linea turistica Sulmona – Carpinone, l’itinerario più amato dai turisti italiani e stranieri. Infatti, sono state circa 400 le persone a bordo del Treno d’Autunno per Roccaraso, con fermata nel caratteristico borgo di Campo di Giove.

Hanno registrato il tutto esaurito anche il treno storico a vapore da Rimini a Marradi per la Sagra della Castagna (400 passeggeri) e il Treno della Zucca (225 passeggeri) tra Trieste e Venzone, nel cuore del Friuli Venezia Giulia.

In viaggio sui binari anche Porrettana Express, il treno storico fra Pistoia e Pracchia che ha offerto ai 200 passeggeri l’opportunità di scoprire i suggestivi scorci dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Sul treno a vapore della Val d’Orcia, che attraversa le meravigliose crete senesi tra Asciano e Monte Antico, hanno viaggiato 380 persone. Il Lario Express da Milano a Como e Lecco ha registrato 225 passeggeri e l’Archeotreno Campania, che collega Napoli a Sapri attraverso i principali siti archeologici della Regione, 105 passeggeri.

Parallelamente agli itinerari storici, continua a crescere il numero delle persone che scelgono di viaggiare a bordo dei treni della Fondazione FS Italiane per trascorrere un fine settimana slow, a contatto con la natura e alla scoperta del nostro prezioso patrimonio archeologico”, dichiara Luigi Cantamessa Direttore Generale della Fondazione FS Italiane. “Stimiamo di concludere il 2019 con oltre 80mila persone trasportate, confermando il positivo trend di crescita rispetto agli anni precedenti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home