Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Camerota, l’allarme degli operatori turistici: “ponte sul Mingardo a rischio”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Camerota, l’allarme degli operatori turistici: “ponte sul Mingardo a rischio”

Lettera alla Provincia di Salerno, chiesti interventi urgenti

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 25 Ottobre 2019
Condividi

Il ponte tra Camerota e Palinuro versa in condizioni disastrose. Pilastri su cui di cemento è rimasto ben poco e dove sono ben visibili le strutture in ferro. Cresce la preoccupazione della comunità locale. A farsi portavoce dei cittadini sono gli operatori turistici. Una lunga lettera firmata da Saverio Principe dell’Associazione Albergatori di Palinuro e da Dino Marrazzo del Consorzio Cilento di Qualità è stata inviata al responsabile servizio viabilità della Provincia di Salerno, Domenico Ranesi, e ai sindaci di Camerota Mario Scarpitta e Centola Carmelo Stanziola. A preoccupare è il tratto stradale della strada regionale 562 dove insiste il ponte in via Mingardo.

“A destare particolare timore – si legge nella nota – è lo stato di conservazione delle strutture portanti del viadotto le quali presentano, evidenti degradazioni a causa del diffuso distaccamento di calcinacci che ha prodotto la fuoriuscita dei ferri di armatura che ora appaiono deformati e soggetti a ruggine. Tale condizione risulta allarmante in considerazione del fatto che tale struttura insiste in prossimità del fiume Mingardo il quale, durante i periodi invernali, è solito aumentare di abbondantemente la propria portata raggiungendo i piloni allbase della struttura stessa”.

Le associazioni chiudono la nota chiedendo l’intervento urgente da parte degli enti competenti affinché , vengano effettuati i dovuti sopralluoghi e poste in essere le adeguate e necessarie azioni al fine di scongiurare possibili cedimenti strutturali. Sulla vicenda intervenire anche Raffaele Esposito presidente di Confesercenti Salerno. “Bisognerebbe sempre sollecitare enti ed istituzioni per una maggiore attenzione territoriale. Il Cilento – ribadisce – è una terra straordinaria per la bellezza del suo paesaggio, per la storia, le tradizioni, la cultura che si respira ovunque e per i territori rurali collinari e montuosi ed anche per il suo mare, una costa blu da favola che potrebbe da sola rappresentare un brand unico nel panorama internazionale, e come altri territori così straordinari e ricchi non sfugge alle problematiche dei giorni nostri ed ha quindi bisogno di maggiori ed ulteriori attenzioni per il contrasto di fenomeni che stanno lentamente ma inesorabilmente minacciando questo angolo di paradiso, quelli per i quali la Confesercenti attraverso Assoturismo e le associazioni locali di riferimento hanno da sempre segnalato criticità, ovvero erosione Costiera e dissesto idrogeologico”.

Per gli operatori turistici la cura del territorio non può prescindere dalle necessarie ed urgenti politiche di attenzione verso queste due grandi ed ataviche problematiche. Maggiore sicurezza del territorio vuol dire maggiore appetibilità di utenti ed ospiti ma soprattutto di imprenditori che vogliono fare nuova impresa in questo meraviglioso angolo della Provincia salernitana.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image