Attualità

Camerota, l’allarme degli operatori turistici: “ponte sul Mingardo a rischio”

Lettera alla Provincia di Salerno, chiesti interventi urgenti

Carmela Santi

25 Ottobre 2019

Il ponte tra Camerota e Palinuro versa in condizioni disastrose. Pilastri su cui di cemento è rimasto ben poco e dove sono ben visibili le strutture in ferro. Cresce la preoccupazione della comunità locale. A farsi portavoce dei cittadini sono gli operatori turistici. Una lunga lettera firmata da Saverio Principe dell’Associazione Albergatori di Palinuro e da Dino Marrazzo del Consorzio Cilento di Qualità è stata inviata al responsabile servizio viabilità della Provincia di Salerno, Domenico Ranesi, e ai sindaci di Camerota Mario Scarpitta e Centola Carmelo Stanziola. A preoccupare è il tratto stradale della strada regionale 562 dove insiste il ponte in via Mingardo.

InfoCilento - Canale 79

“A destare particolare timore – si legge nella nota – è lo stato di conservazione delle strutture portanti del viadotto le quali presentano, evidenti degradazioni a causa del diffuso distaccamento di calcinacci che ha prodotto la fuoriuscita dei ferri di armatura che ora appaiono deformati e soggetti a ruggine. Tale condizione risulta allarmante in considerazione del fatto che tale struttura insiste in prossimità del fiume Mingardo il quale, durante i periodi invernali, è solito aumentare di abbondantemente la propria portata raggiungendo i piloni allbase della struttura stessa”.

Le associazioni chiudono la nota chiedendo l’intervento urgente da parte degli enti competenti affinché , vengano effettuati i dovuti sopralluoghi e poste in essere le adeguate e necessarie azioni al fine di scongiurare possibili cedimenti strutturali. Sulla vicenda intervenire anche Raffaele Esposito presidente di Confesercenti Salerno. “Bisognerebbe sempre sollecitare enti ed istituzioni per una maggiore attenzione territoriale. Il Cilento – ribadisce – è una terra straordinaria per la bellezza del suo paesaggio, per la storia, le tradizioni, la cultura che si respira ovunque e per i territori rurali collinari e montuosi ed anche per il suo mare, una costa blu da favola che potrebbe da sola rappresentare un brand unico nel panorama internazionale, e come altri territori così straordinari e ricchi non sfugge alle problematiche dei giorni nostri ed ha quindi bisogno di maggiori ed ulteriori attenzioni per il contrasto di fenomeni che stanno lentamente ma inesorabilmente minacciando questo angolo di paradiso, quelli per i quali la Confesercenti attraverso Assoturismo e le associazioni locali di riferimento hanno da sempre segnalato criticità, ovvero erosione Costiera e dissesto idrogeologico”.

Per gli operatori turistici la cura del territorio non può prescindere dalle necessarie ed urgenti politiche di attenzione verso queste due grandi ed ataviche problematiche. Maggiore sicurezza del territorio vuol dire maggiore appetibilità di utenti ed ospiti ma soprattutto di imprenditori che vogliono fare nuova impresa in questo meraviglioso angolo della Provincia salernitana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Torna alla home