Attualità

Festa Del Marrone di Campora: un successo anche l’edizione 2019

Redazione Infocilento

24 Ottobre 2019

Anche quest’anno si è rivelata un autentico successo la Festa Del Marrone, appuntamento sempre molto atteso il quale rappresenta un vero “biglietto da visita” di Campora, piccolo comune della provincia di Salerno.

La Festa Del Marrone, come si può evincere dal titolo, è un appuntamento dedicato in modo esclusivo ai marroni, ovvero alle castagne; tale festa si è tenuta in quel di Campora domenica 20 ottobre, dunque nel periodo in cui le castagne vengono gustate in tutta italia.

La castagna, eterno simbolo dell’autunno

Da sempre la castagna è considerata una sorta di simbolo dell’autunno, una delizia che accoglie l’inizio dei mesi più freddi e che è sempre gettonatissima in ogni parte d’Italia.

Praticamente in tutte le città italiane, in questo periodo dell’anno, è possibile individuare per le strade delle bancarelle che servono delle deliziose castagne calde, e la Festa del Marrone ha voluto essere anche quest’anno una sorta di “inno” a questa delizia di cui l’Italia è particolarmente ricca.

Un grande successo per la quarantaquattresima edizione dell’evento

Organizzata dall’associazione turistica Pro Loco, la Festa Del Marrone è giunta alla sua quarantaquattresima edizione, è dunque evidente che si tratti di un vero e proprio “must”, e ci sono tutte le premesse affinché tale appuntamento venga confermato per i prossimi anni, anzi per i prossimi decenni.

La Festa Del Marrone ha visto, come da tradizione, una massiccia presenza di cittadini locali, ma non solo: tantissime persone hanno infatti fatto tappa a Campora proprio per prendere parte a quest’appuntamento e per deliziare il proprio palato, di conseguenza non è affatto scorretto sottolineare che la Festa Del Marrone sia un’occasione importante anche per quel che riguarda lo sviluppo turistico e commerciale di questa località.

Cosa si è potuto gustare per le vie di Campora

Come si può ben immaginare, le strade di Campora sono state “invase” da tante bancarelle che hanno servito le deliziose “caldarroste” in una bellissima atmosfera, ma non solo.

Non bisogna infatti dimenticare che le castagne non solo semplicemente un alimento da poter gustare da solo, ma sanno essere anche un perfetto ingrediente per la preparazione delle più disparate specialità, con un particolare riguardo per i dolci.

Chi si occupa di pasticceria, d’altronde, lo sa benissimo: lavorando le castagne con sapienza e facendo ricorso a strumentazioni professionali, come impastatrici planetarie e altri articoli trattati da e-commerce specializzati quali www.allforfood.com, è possibile creare dei dessert assolutamente deliziosi.

Per le vie di Campora gli esempi di creazioni a base di marroni sono stati, come di consueto, innumerevoli: dolci “bruciati”, marons flambées, torte, la celebre “pattona”.

Non sono mancati inoltre i più tipici “accompagnamenti” delle castagne, anche per quel che riguarda gli alcolici: tra questi è possibile ricordare il celebre vin brulé, uno speciale vino “bruciato” perfetto per le calde sere invernali, e il vino alla spina.

Un appuntamento destinato a rinnovarsi anche nei prossimi anni

Anche quest’anno, dunque, la Festa Del Marrone si è rivelata un autentico successo ed è riuscita a salutare l’inizio dell’autunno all’insegna del gusto, dell’intrattenimento e della convivialità.

Ci sono ben pochi dubbi sul fatto che questa suggestiva festa sarà organizzata anche l’anno prossimo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Torna alla home