Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Veleno in strada, allarme a Vallo della Lucania

Questa mattina sopralluogo dei carabinieri

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 23 Ottobre 2019
Condividi

Veleno per animali trovato in strada. È allarme a Vallo della Lucania. L’episodio, l’ennesimo, si è verificato ieri mattina in pieno centro cittadino. Il veleno, molto probabilmente del metaldeide, è stato trovato in via Francesco Cammarota a pochi passi dall’ospedale San Luca, una zona quindi particolarmente frequentata. Dopo l’allarme lanciato da alcuni cittadini sul posto sono arrivati subito le guardie dell’associazione Anpana che hanno immediatamente chiesto l’intervento dei Carabinieri Forestali e dei veterinari dell’Asl di Salerno.

L’area è stata bonificata, il veleno distribuito in più punti è stato rimosso. Sarà analizzato. I carabinieri forestali hanno avviato le indagini di rito per identificare l’autore o gli autori dell’insano gesto. Tra i cittadini cresce la rabbia e la preoccupazione. Il veleno era a terra , ben visibili e “se fosse stato ingerito da qualche bambino ?”.

ll veleno usato dal potenziale killer quasi certamente è il metaldeide. Potentissimo, peggiore del veleno per topi, contro il quale non esiste antidoto ed è facilmente reperibile presso i negozi specializzati in vendita di prodotti e antiparassitari usati in agricoltura. Interpellando i veterinari più esperti si viene a sapere che “la metaldeide è un prodotto chimico comunemente utilizzata come componente principale nei lumachicidi e si presenta tipicamente sotto forma di esche granulari azzurro-verdastre. Tali esche sono nocive sia nel caso vengano ingerite, sia tramite contatto con la pelle”.

Purtroppo non è il primo episodio che si registra a Vallo della Lucania. I proprietari dei cani sono seriamente preoccupati. “È comprensibile la rabbia di molti abitanti – ribadiscono – per la maleducazione di tanti che permettono ai loro animali di lordare marciapiedi e strade senza poi preoccuparsi di pulire, d’altro canto è intollerabile che si arrivi a tentare, purtroppo in alcuni casi riuscendovi, di uccidere i nostri amici a quattro zampe. È necessaria una campagna di sensibilizzazione sul tema delle deiezioni canine”.

I carabinieri forestali oggi con il nucleo cinofilo effettueranno un nuovo sopralluogo nei pressi dell’ospedale San Luca per verificare la presenza di altro veleno. Sul caso c’è la massima attenzione delle associazioni cittadine tra cui l’Enpa, ente nazionale protezione animali con la referente Noemi Lenza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.