Attualità

Il mercato immobiliare di Milano torna a crescere

Redazione Infocilento

23 Ottobre 2019

Appartamento

Dopo anni di crisi, il mercato degli immobili vive una nuova stagione positiva. Condizione questa generalizzata a livello italiano, ma che trova riscontro soprattutto nella città di Milano. Vediamo più da vicino i dati che attestano il periodo prospero che stiamo attualmente vivendo.

Arriviamo da anni in cui la crisi economica prima e l’economia stagnante poi avevano reso incerto l’andamento del mercato immobiliare. Nello specifico, in Italia le indicazioni diffuse dagli analisti attestavano un periodo difficile e altalenante. A partire dal biennio 2015/2016, però, il quadro si è nettamente trasformato, mostrando segnali di ripresa che si sono poi lentamente evidenziati per la loro positività e continuità.

Un esempio del significativo cambio di direzione intrapreso è dato su tutti dagli appartamenti in affitto a Milano. Da sempre metropoli ambita e considerata uno dei più importanti riferimenti per l’economia, il commercio e l’industria italiana, la città di Milano sta di nuovo vivendo un periodo di prosperità. Condizione questa che, a ragione, già in passato è valsa al comune la nomea di “gioiello della Pianura Lombarda”.

quartieri eleganti, pieni di vita e occasioni sia dal punto di vista professionale che personale, la ricca offerta di servizi e ancora la scena culturale sono infatti solo alcuni dei fattori che fanno pendere l’ago della bilancia a favore della città di Milano nella competizione con altri grandi centri urbani italiani.

Immobili di pregio: Milano nella top ten mondiale

A dimostrazione del forte interesse che gravita attorno alla città di Milano, troviamo un ennesimo dato che, già negli anni scorsi, ha ottenuto un significativo risalto. Il capoluogo lombardo è stato, infatti, inserito al settimo posto nella top ten delle location più ambite dagli acquirenti di case di lusso in Italia e non solo.

Al fianco di città del calibro di New YorkMiami o Londra e in qualità di unica rappresentante del Bel Paese, Milano s’è aggiudicata così una menzione davvero prestigiosa. Una lista a cui moltissime persone e addetti ai lavori fanno riferimento.

Un test superato a pieni voti, dunque, grazie a una costante spinta all’innovazione, al cambiamento e all’avanguardia. Punti cardine questi capaci di trasformare la città, in poco tempo, in quella che oggi identifichiamo come una smart city.

Una sinergia positiva che ha messo in relazione le infrastrutture, i servizi per i cittadini e una serie di iniziative ad hoc. Tre fattori essenziali combinati sempre sotto il segno di una prospettiva digitale, come dimostrato dall’implementazione del wi-fi, del 5G e della banda larga, unitamente a piani di sviluppo delle nuove competenze necessarie per l’accesso e la miglior gestione delle opportunità già esistenti o future.

Mercato immobiliare italiano: Milano è in buona compagnia

A ben vedere, come anticipato all’inizio, non è solo il mercato immobiliare di Milano a beneficiare di questa ripresa positiva. Al contrario, la ripresa positiva coinvolge tutto il territorio italiano. A questo proposito, se ci concentriamo sui dati analizzati e diffusi da alcune ricerche legato al settore, ci accorgiamo immediatamente dell’interessante condizione che si è palesata.

Uno spunto di riflessione arriva, ad esempio, dalle considerazioni comunicate durante una delle annuali conferenze di settore. Tra i diversi elementi che hanno attirato l’attenzione degli analisti, tre meritano sicuramente una menzione speciale. Nello specifico è da segnalare:

  • La riduzione dei tempi connessi alla compravendita;
  • L’aumento della domanda rispetto all’offerta;
  • Il conseguente incremento dei prezzi per gli immobili posizionati nei grandi centri urbani.

A questo proposito, tornando al caso della città di Milano scopriamo, per esempio, che si trova in terza posizione per quanto concerne la categoria di vendita di immobili a uso investimento: la percentuale fatta registrare, nello specifico, è pari al 27,4%.

La metropoli è preceduta solamente da Napoli e Verona, dove si registrano rispettivamente un 37,9% e un 33,9%: a ulteriore dimostrazione del periodo di benessere e crescita che sta vivendo il mercato immobiliare milanese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home