Attualità

A Padula la settimana della genealogia

Ecco il programma dell'iniziativa

Comunicato Stampa

22 Ottobre 2019

PADULA. In occasione del mese dedicato alla storia di famiglia, Michele Cartusciello, direttore del Museo del Cognome di Padula, con la collaborazione del Forum dei Giovani di Padula e il patrocinio dei Comuni di Padula, Sala Consilina e Teggiano, organizza la “Settimana della Genealogia” che si tiene dal 26 ottobre al 3 novembre 2019. Numerosi gli appuntamenti e le collaborazioni. L’evento si aprirà il prossimo 26 ottobre, alle ore 17, presso la Biblioteca Raffaele Romano con sede nei locali della Certosa di San Lorenzo di Padula.

Interverranno Michele Cartusciello che presenterà l’iniziativa e parlerà di un illustre padulese all’estero, e il ricercatore Vincenzo Alfano che spiegherà come Matematica e Statistica possano essere applicate alla genealogia e il perché gli alberi genealogici siano in realtà dei rombi e non dei triangoli. Domenica 27 ottobre l’appuntamento sarà a Sala Consilina, presso il Polo Culturale Cappuccini, dove Michele Cartusciello e il professor Vincenzo Pierri racconteranno storie e vicende riguardanti due importanti famiglie del luogo: Bigotti e Acciari.

Lunedì 28 ottobre, invece, sarà dedicato alla cultura gastronomica con “Le polpette degli antenati” presso La Dispensa di Casa Amaro Teggiano. Martedì 29 ottobre, Michele Cartusciello sarà uno dei relatori al Convegno Internazionale di studi interdisciplinari – “ITALIANI NELLE ALTRE AMERICHE” – che si terrà presso l’Università degli Studi di Salerno. Mercoledì 30 ottobre, si ritornerà a Padula presso la Biblioteca Raffaele Romano con “A chi appartien”, il gioco a carattere genealogico in collaborazione del Forum dei Giovani. Giovedì 31 ottobre, visita al Museo del Cognome e all’archivio parrocchiale di San Michele Arcangelo, seguirà passeggiata nel centro storico. L’evento si concluderà il 3 novembre a Teggiano, presso il Complesso della SS. Pietà, dove a intervenire e a chiudere i lavori saranno Michele Cartusciello e Alessandro Bovino, fondatore di Bella Italia Genealogy che affronterà il tema del DNA applicato alla genealogia. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home