• Live TV Canale 79
  • PubblicitĆ 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Asl Salerno su registro tumori: attivo e in corso di aggiornamento

In Provincia di Salerno dati più bassi rispetto ad altre zone della Regione

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Ottobre 2019
Condividi
Asl Salerno

Il Registro Tumori (RT) -istituito per la prima volta dall’Ente Provincia- ĆØ attivo dal 1996, e attualmente, in seguito della L.R. n° 9 del 2014, rientra nella ā€œRete di registrazione oncologicaā€ delle AA.SS.LL. Regionali ed ĆØ incardinato nel Dipartimento di Prevenzione. E’ quanto fa sapere Umberto Scala, coordinatore del registro tumori dell’Asl Salerno. La precisazione giunge dopo le polemiche relative al mancato aggiornamento dei dati relativi al territorio provinciale, tesi smentita dall’azienda di via Nizza.

“Il RT-ASL Salerno ĆØ, tra l’altro, un Registro accreditato presso alcune delle principali SocietĆ  Scientifiche di Oncologia nazionali ed internazionali (AIRTum e IARC), e svolge soprattutto un lavoro di rilevazione/registrazione/analisi dei dati epidemiologici relativi alle malattie tumorali dei residenti nella ns. Provincia, ed in particolare di incidenza (n° nuove diagnosi di tumore/100.000 residenti nell’arco di 1 anno), mortalitĆ , sopravvivenza e prevalenza (n° casi di malattia presenti a una determinata data), precisano.

Le fonti dei dati per il RT sono:

SDO (schede di dimissione ospedaliera) e cartelle cliniche,
Schede di morte,
Referti anatomo-patologici,
Banche dati ā€œAnagrafi degli assistitiā€,
Registri esenzioni ticket per patologia oncologica,
accessibili evidentemente a Servizi del SSR, la cui consultazione richiede tempo (spesso, a causa della migrazione sanitaria, si tratta di assumere dati da altre Provincie e Regioni), congruo numero di Operatori formati, adeguati supporti tecnologici ed informatici.

Poi il dottor Umberto Scala prosegue: “La nostra ASL ĆØ attualmente impegnata in uno sforzo organizzativo ed economico per adeguare le risorse e consentire una maggiore tempestivitĆ  nelle attivitĆ  proprie del RT e recuperare il gap rispetto alle Strutture che vantano dati più aggiornati.

Chiarito che la patologia neoplastica ĆØ di tipo cronico-degenerativo, con un lungo periodo di latenza e che le malattie diagnosticate in un determinato periodo e territorio non sono correlabili a situazioni contingenti, ma in genere risalenti a tempi (a volte anche luoghi) precedenti; precisato che, per quanto veloci possano essere le procedure, i tempi di rilevazione/registrazione/analisi dei dati non possono che essere sfalsati di qualche anno rispetto alle diagnosi di malattia, data la complessitĆ  per la consultazione delle informazioni; il RT-ASL Salerno ha ufficializzato i dati di incidenza relativi all’anno 2013, ĆØ ad un avanzato livello di registrazione per l’anno 2014 ed ha avviato le attivitĆ  per il 2015.

Inoltre, il dettaglio di rilevazione dei dati può essere di livello Provinciale, ma pure di Distretto Sanitario e Comune; naturalmente, l’analisi di popolazioni/casistiche poco numerose determina una notevole variabilitĆ  degli indicatori epidemiologici, anche per piccoli scostamenti nel n° casi di malattia, ed occorre attenzione per evitare conclusioni sbagliate e trasmettere informazioni superficiali.

In generale per i tumori maligni nell’intera Provincia e per il periodo 2004-2013, i tassi ed i rapporti standardizzati di incidenza mostrano valori più bassi rispetto alla media regionale, e quindi alle aree del centro e del nord del Paese; in particolare nell’area Cilento, dove i fattori ambientali, gli stili di vita, le abitudini alimentari, le attivitĆ  produttive ed occupazionali, il traffico veicolare giocano insieme un ā€œruolo protettivoā€ verso le patologie tumorali, i tassi di incidenza e mortalitĆ  non presentano eccessi. Nelle zone a nord della Provincia (Agro Nocerino-Sarnese, Capoluogo), caratterizzate da diversa strutturazione urbanistica, maggiore densitĆ  abitativa, traffico veicolare e collegamenti stradali, inquinamento atmosferico, insediamenti industriali, le malattie tumorali sono più numerose pur restando sostanzialmente costanti, nell’arco dell’ultimo decennio, il valore dei tassi”.

“Naturalmente tali considerazioni valgono per i dati e i periodi analizzati, e possono cambiare alla luce di nuove acquisizioni; restano necessarie quindi le attivitĆ  di monitoraggio continuo dello stato di salute della popolazione, proprio attraverso la rilevazione e analisi dei flussi informativi sanitari, conclude Scala.

TAG:asl salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Emergenza truffe nel salernitano: «Si clonano anche i numeri dei carabinieri, fate attenzione»

I consigli del colonnello Filippo Melchiorre: «ecco come difendersi dalle truffe»

Rifiuti Eboli

Eboli, centro storico invaso dai rifiuti: rabbia dei residenti

ā€œNon servono le foto trappole se le discariche si sono solo sposate…

Montecorice-Perdifumo, lavori fermi al palo sulla SP94: a InfoCilento parla il sindaco Flavio Meola

I lavori sono fermi al palo, creando notevoli disservizi alla comunitĆ  che…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitĆ  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • PubblicitĆ 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

Ā© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – ProprietĆ : Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietĆ  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarĆ  sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non ĆØ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, ĆØ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.