Attualità

Cilento e Diano, comuni rinegoziano i mutui

Un'opportunità offerta dal Mistero

Emilio Malandrino

17 Ottobre 2019

PERITO. Il Comune ha chiesto di rinegoziare i 15 debiti che pesano sulle casse dell’Ente con la Cassa Depositi e Prestiti. L’amministrazione comunae, guidata dal sindaco Carlo Cirillo, sfrutterà l’opportunità concessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che attraverso un decreto del 30 agosto scorso ha confermato la disponibilità alla rinegoziazione dei prestiti Mef attualmente in ammortamento concessi ai comuni.

Questa possibilità riguarda i mutui che dallo scorso primo gennaio abbiano interessi calcolati sulla base di un tasso fisso; oneri di rimborso a diretto carico dell’ente locale beneficiario dei mutui; scadenza dei prestiti successivi al 31 dicembre ’22; debito residuo da ammortizzare superiore a 20mila euro, mancanza di rinegoziazione ai sensi di un precedente decreto Mef del 2003; che non abbino diritto di estinzione parziale anticipata alla pari; che non siano oggetto di differimenti di pagamento delle rate di ammortamento autorizzati dalla normativa applicabile agli enti locali i cui territori sono stati colpiti da eventi sismici.

Con l’accordo sottoscritto con la Cassa Depositi e Prestiti sarà possibile rideterminare, quindi, il tasso di interesse. “L’operazione – evidenziano da palazzo di città – risulta rispondente al requisito della convenienza economica, in quanto il valore attuale dell’operazione post rinegoziazione risulta inferiore al valore attuale dell’operazione ante-rinegoziazione”. Inoltre “la rinegoziazione permette di mantenere gli equilibri nel rimborso del capitale”.

Perito potrà ridurre l’incidenza degli oneri di ammortamento dei mutui sul complesso delle spese previste nel bilancio 2019/2021 e in quelli successivi fino al 2040. Un’esigenza di bilancio conseguente anche ai contini tagli da parte dello Stato agli Enti Locali. Perito ha contratto mutui fino al 2040 per un importo di circa 354mila euro.

La strada seguita dal Comune cilentano non rappresenta un caso isolato: di recente hanno aderito a questa possibilità offerta dal Mef anche Cicerale, Monte San Giacomo e Sala Consilina. Il centro capofila del Vallo di Diano ha 5 mutui con scadenza 2023 per un finanziamento totale di circa 538mila euro; il debito residuo all’1 gennaio, invece, ammonta a 182 mila euro. Con la rinegoziazione avrà la possibilità di rudurre il tasso fisso e di conseguenza la rata semestrale con un risparmio di circa 2300 euro a rata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home