“Con l’assunzione dei 471 Navigator, abbiamo ottenuto una grande vittoria non solo per tutti questi ragazzi che hanno superato una selezione pubblica e trasparente, ma soprattutto per le decine di migliaia di percettori di reddito di cittadinanza in Campania. Il risultato di oggi è il coronamento di una battaglia che abbiamo combattuto ogni giorno, per tre mesi, al fianco di questi giovani, con i quali siamo scesi in strada e per i quali abbiamo lavorato incessantemente dietro le quinte. Figure indispensabili per far decollare la fase due del reddito di cittadinanza, operative da tempo ovunque tranne che in nella nostra regione, arrivata ultima anche in questo e sappiamo chi dobbiamo ringraziare. Alla fine l’intesa è arrivata, grazie all’impegno del nostro ministro Catalfo e del presidente di Anpal Parisi e grazie anche al senso di responsabilità di quanti, compresi alcuni esponenti del Pd, hanno contribuito a isolare De Luca, costringendolo sbloccare un’intesa per l’assunzione di figure che per tre mesi non ha mai smesso di definire un’autentica boiata”. Così la capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle e il consigliere regionale M5S Gennaro Saiello, che nei giorni scorsi hanno incontrato una delegazione di Navigator con il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo.
“Una empasse – ricordano Ciarambino e Saiello – che si sarebbe potuta risolvere già da tempo, se solo si fossero levate fin da subito altre voci di buonsenso accanto alle nostre. Ci saremmo aspettati una presa di posizione più incisiva della maggioranza in Consiglio regionale, soprattutto dopo settimane di disperazione dei Navigator sfociata addirittura nello sciopero della fame. Pe non parlare di chi, tra le fila del centrodestra, ha finto solidarietà soltanto nelle ultime ore, salvo rifiutarsi di firmare la nostra richiesta di consiglio straordinario. Se la situazione si è sbloccata, 471 ragazzi straordinari e decine di migliaia di percettori di reddito di cittadinanza sanno che dovranno ringraziare solo la loro caparbietà e chi, dentro e fuori il palazzo, ha concretamente sostenuto la loro battaglia”.
Potrebbe interessarti anche
Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%
Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa
Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”
«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»
Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025
Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista
Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica
Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto
Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano
L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio
12 Comuni del Vallo di Diano accoglieranno le famiglie con bambini oncoematologici
Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”
Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico
Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia
Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica
Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi
Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato
A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore
Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua
La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile
Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi
Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale