Cilento

VIDEO | Dario Vassallo in commissione Antimafia: “Cerchiamo la verità”

Accuse a forze dell'ordine e politici dal presidente della Fondazione "Il Sindaco Pescatore"

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2019

POLLICA. “Nostro nonno, Angelo, all’età di diciotto anni era al fronte, in trincea, durante la Grande Guerra, era alpino, e in tempo di guerra tornò vivo. Nostro padre, Antonio, sommergibilista, durante la seconda guerra mondiale per tre anni passò più tempo sotto acqua che sulla terra ferma, e in tempo di guerra tornò vivo. Nostro fratello Angelo, il sindaco pescatore di Pollica, faceva il sindaco ed in tempo di pace è stato ucciso”. Così Dario Vassallo, presidente della Fondazione Angelo Vassallo, a margine dell’audizione in Commissione Antimafia, a Roma. Qui è stato chiamato a raccontare la “sua” verità sull’omicidio del fratello, dopo il servizio de Le Iene, andato in onda la scorsa settimana.

Ai Parlamentari ha consegnato un dossier di oltre 400 pagine e fatto alcuni chiarimenti su vicende in parte oscure. “Il 2 febbraio 2019 chiediamo la perizia balistica e l’autopsia e scopriamo che Angelo era stato raggiunto da 9 colpi di pistola sparati a massimo 40 centimetri e l’attentatore poteva essere in piedi o sul sellino di un motorino”. E ancora: “Fino ad allora ci avevano raccontato che era stato ucciso da sette colpi di pistola”, ha continuato Vassallo sottolineando che ciò “è gravissimo”. “Dopo nove anni scopro che Angelo è stato ucciso da 9 colpi di pistola. Chiedo che si faccia verità e di non essere preso per fesso perché fesso non sono”. Vassallo, durante l’audizione, ha anche fatto riferimento alla sparatoria avvenuta nel maggio 2011 a Cecchina, che provocò due morti, per cui una donna fu arrestata: in quella occasione le due vittime che, come ha sottolineato il presidente della Fondazione, erano “trafficanti di droga”, furono uccise con una pistola dello “stesso modello di quella che ha ucciso Angelo. Furono fatte le prove balistiche, ma chiedo di ripetere, a distanza di nove anni, le prove balistiche perché le tecnologie sono cambiate”.

Dario Vassallo ha raccontato i momenti in cui è arrivato sul luogo dell’omicidio: “Angelo Vassallo fu ucciso il 5 settembre 2010. Quando arrivai sul posto parcheggiammo la macchina – ha detto spiegando che era insieme a un altro fratello – e poi ci siamo avvicinati al luogo del delitto”. “Ci sta una sola casa, a 36 metri lineari dal luogo del delitto, e vidi una signora che sgrullava la sua tovaglia”, ha continuato il presidente della Fondazione chiedendosi “come mai una signora si mette a pulire casa con un morto a 36 metri?”. “Quando sono arrivato, attorno alla macchina di mio fratello ho contato 17 persone e una macchina con la stessa persona salita e riscesa – ha concluso – la strada non era transennata e chiunque poteva accedere a quel posto, non a caso, c’erano 17 persone. In quel frangente ho visto che c’erano stranezze”.

Accuse rivolte anche all’ora Procuratore Capo Alfredo Greco, ai carabinieri, sette dei quali lo hanno querelato e ai politici. Tirato in ballo anche Franco Alfieri, all’epoca dei fatti assessore ai lavori pubblici della Provincia di Salerno. Angelo Vassallo, infatti, si rivolse inutilmente a lu sulla vicenda della cosiddetta Strada Fantasma. Quando ha parlato del sindaco di Capaccio Paestum Dario Vassallo ha chiesto di sospendere lo streaming.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Torna alla home