Attualità

La denuncia: mille bambini salernitani senza assistenza

La denuncia dell'Anpric

Comunicato Stampa

16 Ottobre 2019

Asl Salerno

Quasi mille bambini del salernitano senza riabilitazione o a rischio stop da un giorno all’altro per l’esaurimento dei tetti di spesa assegnati alle diverse strutture convenzionate. A denunciarlo, con una lettera inviata ai vertici dell’Asl, è l’associazione dei centri di riabilitazione, che lamenta l’indifferenza delle istituzioni. Da via Nizza, nel frattempo, fanno sapere che sono impegnati alla risoluzione di questa sofferenza per tante famiglie.

«Il 30 settembre abbiamo segnalato che oltre 600 bambini, pur essendogli state prescritte terapie indifferibili dai medici della Asl, non potevano effettuare queste terapie o addirittura, essendo in cura, avevano subito l’interruzione repentina del ciclo terapeutico – è scritto nella lettera – Abbiamo segnalato che la commissione, che per decreto e per contratto ha il compito di vigilare su tali situazioni, nonostante l’obbligo di riunirsi ogni due mesi, non viene convocata da otto mesi. Dopo due settimane la risposta che abbiamo avuto è il silenzio assordante, da parte non solo dell’amministrazione, ma anche delle associazioni che pure fanno parte del tavolo».

Questa situazione, stando a quanto denunciato dall’Anpric, ha prodotto più di cento diffide da parte di un centro della provincia al responsabile della riabilitazione del distretto di appartenenza per altrettanti bambini ai quali erano state negate o interrotte le terapie, così come un altro ha dichiarato lo stato di agitazione sindacale, dovendo licenziare i terapisti addetti alle cure bloccate improvvisamente. Ad oggi, stima l’associazione, i bambini a cui non viene effettata la terapia avrebbero superato il migliaio, che potrebbero diventare il doppio il prossimo mese.

«Le famiglie che vanno ai distretti per sollecitare la presa d’atto da parte dei “responsabili della riabilitazione”, per la continuazione del ciclo terapeutico, vengono rimandate a casa senza alcuna alternativa – continua la lettera – Di fronte a questo dramma umano e sanitario non arrivano risposte che non siano il silenzio e l’indifferenza. Coloro che dovrebbero fornire quelle risposte sembrano concentrati esclusivamente in un ruolo di «guardiani dei tetti di spesa». Budget, questo, ritenuto da più parti inadeguato a rispondere al fabbisogno di riabilitazione, visto che le prestazioni pro-capite in provincia di Salerno sarebbero dieci punti inferiori alla media regionale, a cui fa seguito anche il mancato censimento dei bambini in lista di attesa o ai quali è stata bloccata la terapia. Dagli uffici dell’Asl nel frattempo, fanno sapere che «i centri sanno bene di non poter erogare prestazioni oltre i tetti assegnati. Tuttavia l’azienda sanitaria è consapevole del disagio sofferto dalle famiglie ed è impegnata nelle ricerca delle soluzioni adeguate per superare il problema».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home