Attualità

Capaccio, ex sindaco Voza e dirigenti comunali prosciolti dalle accuse di danno erariale

Erano stati citati per un presunto danno erariale relativo ai canoni di locazione dell'immobile del Ristorante Nettuno

Paola Desiderio

16 Ottobre 2019

CAPACCIO PAESTUM. La Corte dei Conti della Campania ha prosciolto l’ex sindaco Italo Voza, dall’accusa di avere cagionato un danno erariale al Comune. Voza era stato citato in giudizio insieme ai dirigenti comunali Carmine Greco e Vincenzo Criscuolo e all’amministratore dell’Ente morale per le antichità e i monumenti della Provincia di Salerno Carlo Samaritani, anche loro prosciolti. Citato in giudizio anche il dirigente Mario Barlotti, che non si è costituito in giudizio, ma la sentenza solleva anche lui da qualsiasi responsabilità.

La sentenza si riferisce alla vicenda dei canoni di locazione del Ristorante Nettuno, gestito da una società che fa capo alla moglie del sindaco.

Italo Voza, nel dicembre del 2017, fu citato in giudizio in quanto, secondo la Procura generale presso la Corte dei Conti, in qualità di sindaco in carica, non aveva esercitato il suo potere, così come i tre dirigenti, nei rispettivi ruoli, non avevano fatto quanto necessario per chiarire la situazione della proprietà del complesso immobiliare, per cui i canoni di affitto venivano percepiti, indebitamente, dall’Ente morale, anziché dal Comune di Capaccio.

La Procura presso la Corte dei Conti della Campania citò in giudizio Carlo Samaritani, Italo Voza, Carmine Greco, Vincenzo Criscuolo e Mario Barlotti, chiedendone la condanna, in favore del Comune di Capaccio, al pagamento di 107.942,40 euro  “in ragione della indebita appropriazione, da parte di Carlo Samaritani, dei canoni di locazione di un immobile di proprietà del Comune”, il ristorante Nettuno, ma gestito, di fatto, dall’ente morale.

Per la procura, quindi, il canone mensile di 1000 euro, avrebbe dovuto essere riscosso dal Comune e non da Carlo Samaritani. Quest’ultimo citato perché introitava sul proprio conto personale i canoni mensili.

Ma un’altra sentenza della Corte dei Conti dell’ottobre 2017, aveva già chiarito che la proprietà dell’immobile era dell’Ente e non del Comune. Aspetto sulla base del quale il sindaco Italo Voza e i dirigenti comunali sono stati prosciolti con sentenza del 14 ottobre 2019.

L’amministratore Carlo Samaritani, è stato prosciolto in quanto i soldi del canone venivano versati sul suo conto personale (cosa che avveniva già con i precedenti amministratori) per l’impossibilità di aprire un conto intestato all’Ente, non avendo titolo formale di legale rappresentante dell’ente. Attraverso il registro di contabilità del’Ente, Samaritani non solo ha dimostrato di avere utilizzato quelle somme per le finalità previste, perseguendo l’interesse dell’ente, ma anche di non avere mai trattenuto soldi per sé stesso, esercitando quindi il suo incarico a titolo gratuito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home