• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, la denuncia: gestione sbagliata dei fondi per la cultura

Le polemiche dopo la richiesta ad alcuni genitori di contribuire all'acquisto di attrezzature per la scuola

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Ottobre 2019
Condividi
Piazza della Repubblica ad Agropoli

“Investire nella cultura? Lo state facendo nel modo sbagliato”. A denunciare il caso Roberta Oricchio, attivista 5 Stelle, che non lesina accuse all’indirizzo dell’amministrazione comunale. Nel mirino le modalità di utilizzo dei fondi da parte dell’Ente: “Mentre si danno ben 30.000 euro all’Associazione Campania Cultura per realizzare il Settembre culturale, a noi genitori viene chiesto di contribuire all’acquisto di forniture e materiali scolastici. In altre parole, per una kermesse inutile e che non porta gente in città si sperperano 30.000 euro di soldi nostri, di tutti noi cittadini, mentre per i nostri figli non si caccia un euro”, accusa. Le sue parole giungono dopo la richiesta indirizzata ai genitori di un istituto agropolese di collaborare all’acquisto di alcune attrezzature e forniture per la scuola.

Una richiesta che sta creando malumori e riaccende la polemica sui fondi che il comune assegna alle manifestazioni. “Il Settembre culturale si può fare benissimo senza soldi – propone Oricchio – Prenderei quei 30.000 euro e li distribuirei alle scuole di competenza comunale affinché venissero spesi per i bambini e per le scuole, concretizzando i principi di economia ed efficienza della pubblica amministrazione e dando fiato a quei genitori che non possono permettersi di contribuire alle spese per forniture e materiali scolastici. Sono spese ingiuste che nessuno dovrebbe sostenere e, soprattutto, investire nella cultura significa investire nella scuola, non nel marketing di libri che, oltretutto, non interessano nemmeno ai nostri figli”, dice.

Poi aggiunge: “Vogliamo sapere che fine fanno le tasse che paghiamo, quanti soldi arrivano dalla provincia e come vengono spesi per le scuole con tanto di fatture. Vogliamo sapere perché ci sono 30.000 euro per il Settembre culturale, come vengono spesi visto che per presentare un libro basta l’autore e perché questi 30.000 euro non ci sono per le scuole. Vogliamo sapere perché dobbiamo pagare due volte per mandare a scuola i nostri figli”.

“Domani mattina protocollerò l’istanza di accesso agli atti in Comune, all’Associazione Campania Cultura ed alle scuole interessate”, conclude.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Casa di Comunità Pollica

Pollica, si pongono le basi per il nuovo Ospedale di Comunità: al via i lavori

Si tratta di un progetto di fondamentale utilità per il potenziamento del…

Ospedale Ruggi

“Miracolo” al Ruggi di Salerno: un uomo torna a camminare dopo la rimozione di un rarissimo tumore midollare

All’Ospedale Ruggi di Salerno un complesso intervento neurochirurgico restituisce la mobilità a…

Pasquale Di Luccio

Capaccio Paestum, morto in un incidente con il trattore: “Quattro decessi in pochi mesi, serve la revisione obbligatoria”

Pasquale Di Luccio morto dopo cinque mesi di agonia a causa del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.