Cilento

Curiosità: l’autunno nel Cilento è la stagione olearia

Le varietà dell'olivo più diffuse sul territorio

Emma Mutalipassi

13 Ottobre 2019

In Italia abbiamo più di 500 varietà di olivo, di cui quasi quattrocento iscritte ufficialmente nello schedario oleicolo Italiano, capaci di produrre un’infinità di olive d’eccellenza. Si contano circa 250 milioni di piante (oliveti italiani), molte delle quali secolari o situate in zone dove contribuiscono al paesaggio e all’ ambiente. L’Italia è il secondo produttore europeo di olio di oliva con una produzione nazionale media di oltre 6 milioni di quintali, due terzi dei quali extravergine.

In Cilento abbiamo alcune cultivar autoctone e alcune provenienti da altre regioni (pisciottana, ogliarola, leccino, moraiolo, frantoio etc.). La Pisciottana ha come areale di coltivazione il basso Cilento, soprattutto le zone costiere caratterizzate da pendii impervi. È una pianta che può raggiungere grandi dimensioni (anche oltre 15m d’altezza) con chioma folta e rami fruttiferi penduli. L’entrata in produzione è media. Essendo autocompatibile, la produzione è più elevata quando negli impianti sono presenti impollinatori, tra i quali le varietà locali Racioppa e Grossale.

I cilentani, in passato popolazione prevalentemente povera e che si accontentava di quello che la natura donava, hanno da sempre conciato le olive della Pisciottana impiegando calce, cenere, sale, alloro, peperoncino ed altri aromi e dopo averle denocciolate e schiacciate le colloca, ancora oggi, in recipienti di coccio: le famosissime le olive schiacciate di Pisciotta sono un tradizionale prodotto di nicchia.

L’Ogliarola è anch’essa una delle varietà di olivo più diffuse, apprezzata per l’alta produttività, la resa e le caratteristiche organolettiche dell’olio da essa prodotto. La pianta è di vigoria medio – bassa, presenta numerosi rami fruttiferi penduli. Il Leccino è un’altra pianta presente sul territorio cilentano, rigorosa e di facile adattamento ai diversi ambienti olivicoli ed entra in produzione precocemente. Nel Cilento recenti ricerche archeo-botaniche hanno documentato la presenza dell’olivo già nel VI secolo a.C.; la tradizione vuole che le prime piante fossero introdotte dai Focesi, e gli olivi tra i templi di Paestum ne testimoniano l’antica memoria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Francesco Mastrogiovanni, “il maestro più alto del mondo”

Era il 4 agosto del 2009 quando Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di Castelnuovo Cilento, spirò presso l'ospedale "San Luca"

Albanella: successo per le “Notti di Santa Sofia”

L’evento è stato organizzato nell’area pic-nic distante dal bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna del luogo

Guardia Costiera, lotta all’abusivismo sul litorale cilentano: sequestri tra Acciaroli, Ascea e Pioppi

I sequestri e le sanzioni si inseriscono nell'operazione "Mari e Laghi sicuri 2025”

Agropoli, ecco la “Festa dell’identità Saharawi”: alla scoperta di un popolo dimenticato

L’iniziativa, che si tiene simultaneamente in diverse città italiane, ha visto una partecipazione sentita e numerosa

Ascea intensifica i controlli contro le case vacanza abusive: sanzioni e denunce

I controlli hanno portato alla luce numerose violazioni in materia amministrativa, fiscale e penale.

Chiara Esposito

04/08/2025

Perito: inaugurata Piazza Santa Maddalena tra arte, storia e leggenda

L’inaugurazione della piazza si è così trasformata in un momento di condivisione, riscoperta e valorizzazione del patrimonio locale

Fabrizio Bentivoglio al Festival Segreti d’Autore: il grande cinema a Sessa Cilento

La direttrice artistica Nadia Baldi ha dialogato con l'artista intervenuto a Palazzo Coppola a Valle di Sessa Cilento, a seguire la proiezione del film "Lascia perdere, Johnny!" diretto dallo stesso Bentivoglio

Nuovo incendio a Casal Velino: intervento immediato dei soccorsi

Il rogo ha interessato la località Ardisani. La situazione ha destato particolare preoccupazione per la vicinanza di alcune abitazioni.

Chiara Esposito

04/08/2025

Giungano: conto alla rovescia per la XIX edizione della “Festa dell’antica pizza cilentana”

La festa è in programma dal 6 all'11 agosto, ecco il programma completo

Agropoli: Giuseppe Cammarota commenta la sua nomina ad assessore

"Abbiamo un problema al Fortino che dobbiamo risolvere, quindi la massima attenzione sarà su questo intervento per il quale abbiamo già il progetto esecutivo"

Policastro Bussentino, ladro manomette l’accettatore del distributore di benzina: ingente il bottino

Ad accorgersi dell'avvenuto furto è stato il gestore del distributore di benzina al suo arrivo intorno alle 7:30 della mattinata odierna

Delegazione di Sapri si mobilita per difendere l’ospedale, De Luca contro il Ministero: “Di fronte ad un muro di gomma”

Uno dei temi centrali è stato la questione dei punti nascita. De Luca ha ribadito la richiesta formale di deroga pendente dal 2023, ma anche su questo fronte il Ministero ha risposto in modo evasivo

Torna alla home